SICUREZZA PC > Creare una immagine del disco con Clonezilla

12% di sconto
Acquista ora a soli 75 euro - Clicca qui, per riceverli comodamente a casa tua.
Dopo aver compreso con la lezione "Cosa sono e perchè creare Immagini disco e partizioni", l'importanza di eseguire un backup completo del proprio disco fisso (completo di sistema operativo);
dopo aver Scaricato e masterizzato il file iso Clonezilla;
e dopo aver predisposto il computer per essere avviato da CD o DVD; vediamo ora come eseguire una copia perfetta del proprio hard disk, creando una immagine con Clonezilla.
COSA OCCORRE
Per clonare il proprio hard disk, occorre:- un CD con il programa "Clonezilla"
- un secondo hard disk (interno o esterno).
Il computer, oggetto della copia, dovrà avere:
- un lettore CD
- una porta USB (se la copia viene eseguita su un hard disk esterno).
NOTE IMPORTANTE
Prima di usare il programma Clonezilla, esegui con i normali metodi (copia ed incolla), tutte le copie dei dati importanti su un suppporto di memoria esterna, (CD, DVD, pendrive, hard disk), che non deve essere quello che userai per eseguire la copia con Clonezilla.Poi scollega il supporto dal computer e ponilo su un posto sicuro.
I programmi di clonazione come quello che presento in questa pagina web, se usati male, posso cancellare tutti i dati di un disco fisso!
Quelli che seguono sono appunti che metto a disposizione gratis, e non sono garantiti sicuri e privi di errori al 100%.
Li rendo disponibili in questo sito e se avete intenzione di seguirli è una decisione che dovete prendere interamente a vostro rischio e pericolo;
non assumo nessuna responsabilità in caso di perdita di dati o malfunzionamenti o inacessibilità o inservibilità del vostro o di altri computer/notebook o elaboratore elettronico.
Premesso quanto sopra, proseguo!
CLONARE IL DISCO FISSO, OVVERO ESEGUIRE UN BACKUP COMPLETO
Come detto, sopra, dopo aver impostato il computer affinchè venga avviato da CD o DVD,1 - inserisco il CD contenente il programma Clonezilla, nel lettore CD
2 - riavvio il computer (Start > Riavvia il sistema)
Apparirà, la seguente schermata:

3 - premo INVIO.

4 - Scelgo il linguaggio, premendo il tasto CURSORE GIU, fino a selezionare "Italiano"

5 - e premo INVIO.

6 - Lascio attiva l'opzione "Non modificare la mappatura della tastiera"
7 - e premo INVIO.

8 - Lascio attiva l'opzione "Start clonezilla Avvio di Clonezilla"
9 - e premo INVIO.

Mi viene ricordato che,
CLONEZILLA è un free software (GPL) e viene fornito ASSOLUTAMENTE SENZA GARANZIE.
Aggiungo io, che la presente lezione è gratuita e anch'essa viene fornita ASSOLUTAMENTE SENZA GARANZIE.
10 - Lascio attiva (o scelgo) device-image disco/partizione su/da immagine
11 - e premo INVIO.

12 - Lascio attiva l'opzione "Uso la periferica locale" (Es.: hard disk, drive USB)
13 - e premo INVIO.

Mi viene richiesto di inserire il dispositivo su cui salvare l'immagine.
14 - Collego quindi l'hard disk esterno o altro dispositivo, al computer.
15 - e premo INVIO.
Verrà quindi captato (in linguaggio tecnico: "montato") il dispositivo inserito

Ora devo scegliere il dispositivo su cui voglio salvare l'immagine del disco fisso. Sceglierò quindi il dispositivo che ho appena collegato.
16 - Uso il tasto CURSORE GIU per scegliere il dispositivo

In questo caso ho scelto sdb1 500 GB...
17 - e premo INVIO.

18 - Scelgo la directory (cartella) su cui salvare l'immagine.
In questo caso ho scelto la Top directory nel disco locale.
19 - e premo INVIO.
Verrà visualizzato l'utilizzo dello spazio su disco del file system.

20 - premo INVIO, un'altra volta.

21 - Lascio attiva l'opzione in modalità Principiante
22 - e premo INVIO.

23 - Lascio attivo l'opzione savedisk (Salva il disco creando la sua immagine)
24 - e premo INVIO.
Digito il nome dell'immagine da salvare, o meglio aggiungo un identificativo al nome composto da anno mese e giorno.
25 - In questo caso aggiungo -aspire5253g, per identificare il computer.
Il nome completo sarà quindi: 2012-10-21-img-aspire5253g (le cifre identificano anno mese e giorno dela data odierna).
26 - e premo INVIO.

27 - Scelgo il disco da salvare
Se ne esiste solo uno (come in questo caso), lascio attivo quello proposto,
28 - e premo INVIO.
Altrimenti (se ne esiste più di uno), dovrò sceglierlo con il tasto CURSORE GIU e premere la barra spaziatrice per selezionarlo.
Un asterisco indicherà che è stato selezionato.

29 - Lascio attiva lopzione "Salto il controllo/riparazione del file sys
30 - e premo INVIO.

31 - Lascio attiva l'opzione "Si, controllo l'immagine salvata"
32 - premo INVIO

33 - e poi ancora INVIO, per confermare.

Verranno fornite le ultime informazioni riguardanti l'operazione che si sta per eseguire.
34 - premo il tasto y per confermare, e premo INVIO.
ATTENDERE LA FINE DELLA CLONAZIONE
Potrò ora leggere le informazioni dell'operazione in atto:
"Elapsed" è il tempo impiegato fino a quel momento
"Remaining" è il tempo che rimane per terminare l'operazione di salvataggio.
In questo caso il tempo impiegato dalla prima operazione è stato di circa 13 minuti.
Poi partirà la seconda operazione riguardante la verifica dell'immagine salvata
Ovvero, se l'immagine è stata creata correttamente.
Nella seconda operazione il tempo impiegato è stato di circa 45 minuti.
In questo caso viene eseguita una terza operazione (sempre automaticamente), dove vengono controllate e verificate le immagini di ogni singola partizione.
Tempo impiegato circa: 8 minuti + 26 minuti.
ULTIMAZIONE DELLA PROCEDURA DI CLONAZIONE
Al termine,
1 - premo INVIO
2 - premo il tasto 0
3 - premo INVIO
4 - tolgo il CD dal lettore del PC
5 - e premo INVIO.
6 - Accendo il PC normalmente, premendo il pulsante di accensione.
Ti potrebbe interessare anche...
Fare calcoli e creare elenchi con
- Come creare un blog gratis
- Come creare siti web gratis
- Gestisci le tue foto con Picasa
- Naviga veloce con Google Chrome
- Scarica video e musica con Free Studio
Frasi celebri
“Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l'hai capito abbastanza bene” (Albert Einstein).