SICUREZZA PC > Cosa sono e perchè creare Immagini disco e partizioni

12% di sconto
Acquista ora a soli 75 euro - Clicca qui, per riceverli comodamente a casa tua.
COS'È UN'IMMAGINE DEL DISCO FISSO
L'immagine di un disco fisso è la copia perfetta di tutti i dati che sono memorizzati all'interno del disco fisso (hard disk).PERCHÈ CREARE UN'IMMAGINE DEL DISCO FISSO
Creare un'immagine del disco fisso è importante perchè in caso di gravi malfunzionamenti del computer, si potrà ricopiare l'immagine, sullo stesso disco fisso o (se quest'ultimo è fuori uso) su un nuovo hard disk.Si potrà quindi tornare ad usare il computer nelle identiche condizioni del giorno in cui è stata creata l'immagine.
COSA SUCCEDE DOPO AVER RIPRISTINATO O COPIATO L'IMMAGINE
Ricopiata l'immagine, tutti le modifiche al computer compresi i dati creati nel disco fisso, successivamente alla data di creazione dell'immagine, verranno ignorati.Quindi prima di ripristinare l'immagine si dovrà eseguire (almeno) tutte le copie dei dati importanti creati dopo la creazione dell'immagine (su un altro supporto di memoria diverso dal disco fisso: hard disk esterno, pendrive, CD o DVD).
COME CREARE UN'IMMAGINE DEL DISCO FISSO
Per creare un'immagine del disco fisso serve un apposito programma.La mia scelta in questo caso è ricaduta sul progamma CLONEZILLA, sopratutto perchè oltre a funzionare bene, è gratis.
Il programma Clonezilla non deve essere installato nel sistema operativo, ma viene avviato da CD o DVD.
Pertanto tale programma funziona per tutti (o quasi) i sistemi operativi.
"A onor di cronaca", un'immagine del disco fisso non può essere eseguita con un semplice "copia e incolla" di tutte le cartelle e file perchè molti dati dello stesso disco fisso non sono visibili e accessibili con i normali metodi.
IL DISCO FISSO È COMPOSTO DA PARTIZIONI
È bene sapere anche che il disco fisso può essere composto da una, due o più partizioni.Ogni partizione attiva e visibile è contraddistinta da una lettera.
Per vedere le partizioni attive,
1 - clicca sul pulsante "Start"
2 - clicca su "Computer".

Nella figura vedo quattro unità disco, corrispondenti a 4 partizioni.
Da tale rappresentazione, non si riesce a capire in quali dischi sono allocate.
COME VISUALIZZARE LA DIVISIONE DELLE PARTIZIONI
Per vedere da quante partizioni sono composti gli hard disk (interni ed esterni),1 - clicca sul pulsante "Start"
2 - digita gestione disco, nella casella posta appena sopra il pulsante "Start"

In alto apparirà il collegamento al programma.
3 - Clicca sulla voce "Crea e formatta le partizioni del disco rigido"
Apparirà la finestra di dialogo "Gestione Disco".
Clicca su una partizione dell'elenco per capire a quale disco si riferisce.
Ad esempio, in questo caso, cliccando su OS(C:),
si può osservare che questa partizione appartiene al disco 0.

Cliccando invece sulla partizione HD200EST(I:),
si scopre che tale partizione appartiene al Disco 6.

Altri dati importanti che si possono leggere dall'elenco, sono la capacità e lo spazio disco per ogni partizione.
CONOSCERE DISCHI E PARTIZIONI E LORO UBICAZIONE
Conoscere la capacità dei dischi e delle partizioni, nonchè dove, quest'ultime, sono ubicate è di estrema importanza quando si dovrà procedere alla clonazione della loro immagine o al loro ripristino.Infatti, oltre a clonare un disco intero con tutte le sue partizioni, è anche possibile clonare una singola partizione.
Con Clonezilla è possibile eseguire vari tipi di operazioni, tra le quali:
- creazione di un'immagine di un intero disco;
- creazione di un'immagine di una partizione;
- clonazione di un intero disco su un altro disco;
- clonazione di una partizione su un'altra partizione;
- ripristino di un'immagine su un disco o partizione.
L'immagine o clonazione di un intero disco, può esssere creata solo su un altro disco.
L'immagine o clonazione di una partizione, può esssere creata solo su un'altra partizione (anche dello stesso disco).
Pertanto, si deve avere a disposizioni almeno due dischi per creare un'immagine dell'intero disco; e si deve avere a disposizione due partizioni per creare l'immagine di una partizione.
Ovviamente, la partizione su cui copiare l'altra, deve avere sufficiente spazio e non deve essere di tipo speciale (come ad esempio Recovery o similari).
Nella prossima lezione, vedremo come procurarsi il programma Clonezilla ed in seguito, come creare l'immagine di un intero disco.
Ti potrebbe interessare anche...
Fare calcoli e creare elenchi con
- Come creare un blog gratis
- Come creare siti web gratis
- Gestisci le tue foto con Picasa
- Naviga veloce con Google Chrome
- Scarica video e musica con Free Studio
Frasi celebri
“Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l'hai capito abbastanza bene” (Albert Einstein).