PC da Zero - Guida facile e pratica per usare il computer

LIBREOFFICE WRITER > Scrivere in apice e pedice


3-libri-2019.jpg I 3 Manuali fondamentali per l uso del computer
12% di sconto

Acquista ora a soli 75 euro - Clicca qui, per riceverli comodamente a casa tua.

APICE E PEDICE

00-formule-matematiche-chimiche.jpg - 3,9 KB Nella stesura di un documento, può succedere di incontrare delle particolari formattazioni che esigono l'applicazione dell'apice o del pedice.

Ad esempio questo può succedere quando si vuole scrivere formule chimiche o matematiche, dove alcune lettere o numeri devono essere scritte in piccolo e posizionate in basso o in alto rispetto al testo "normale".
Vedi esempio figura a lato.

NUOVA BARRA DI FORMATTAZIONE

Con le ultime verioni di LibreOffice Writer, scrivere in apice o pedice è ora più facile;
questo perchè esistono degli appositi comandi nella barra della formattazione di Writer che appunto, ti permettono di eseguire tale operazione in modo semplice e rapido.
02-nuova.barra-formattazione.jpg - 9,1 KB

COME SCRIVERE IN APICE O PEDICE

Ecco come fare:
1 - scrivi normalmente il testo della formula matematica o chimica
Ad esempio digita:
m2 (metri quadrati);
m3 (metri cubi);
H2O (acqua);
C6H12O6 (glucosio).

2 - Poi seleziona solo la lettera (o il numero) che deve essere trasformato in apice o pedice.
Seguendo gli esempi:
seleziona il "2" della formula m2;
seleziona il "3" della formula m3;
seleziona il "2" della formula H2O;
seleziona il "6" della formula C6H12O6.

3 - quindi clicca sul relativo comando apice o pedice, posto nella barra della formattazione.
01-comandi-apice-e-pedice.jpg - 5,3 KB
Quindi, sempre seguendo gli esempi:
- clicca sul comando "apice" per posizionare in alto il 2 della formula m2;
- clicca sul comando "apice" per posizionare in alto il 3 della formula m3;
- clicca sul comando "pedice" per posizionare in basso il 2 della formula H2O;
- clicca sul comando "pedice" per posizionare in basso il 6 della formula C6H12O6;
- poi ripeti quest'ultima operazione per i successivi numeri (12 e 6) della formula C6H12O6.

Al termine otterrai questo tipo di formattazione:
m2
m3
H2O
C6H12O6

pcdazero-vol-2-quarta-ed-140.jpg - 14,0 KB
Questa lezione è presente nel libro PC da zero - Volume 2 (IV ed.)
Clicca qui per leggere tutti gli argomenti
e come ordinare il libro.



Frasi celebri

“Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l'hai capito abbastanza bene” (Albert Einstein).