PC da Zero - Guida facile e pratica per usare il computer

EXCEL 2019 > Spostarsi tra le celle e fissare i dati


3-libri-2019.jpg I 3 Manuali fondamentali per l uso del computer
12% di sconto

Acquista ora a soli 75 euro - Clicca qui, per riceverli comodamente a casa tua.

LA CELLA ATTIVA

Quando si apre un nuovo foglio elettronico, la prima cella attiva è la cella A1.
La cella attiva, è la cella che riceverà i dati digitati da tastiera.
cella A1

SPOSTARSI TRA LE CELLE

- Premi ora il [tasto cursore] destro da tastiera.
tasto cursore destro La cella attiva è ora la B1, e questo lo noti:
cella B1 attiva
1 - dai bordi più spessi e di colore verde della cella;
2 - dalla casella nome (a sinistra della barra della formula c'è scritto B1);
3 - dallo sfondo più scuro della colonna B e della riga 1.

Prova adesso a
- premere sui tasti cursori per rendere attive altre celle del foglio.
tasti cursore
... e osserva come cambia il contenuto della casella nome e i riferimenti di riga e di colonna.

Puoi attivare una cella, anche
- cliccandoci direttamente sopra con puntatore il mouse.

SCRIVERE E FISSARE I DATI

- Seleziona (rendi attiva) ora, la cella A1 ed inizia a digitare:
sto scrivendo su una cella.
Non preoccuparti se il testo sconfina nella cella successiva
. sto scrivendo su una cella
Ora (a differenza di un elaboratore testi) devi confermare i dati immessi, e lo puoi fare in diversi modi:
- premi il tasto [INVIO] da tastiera, oppure
- premi uno dei tasti cursore, oppure
- clicca su un altra cella, oppure
- clicca sul segno di spunta nella barra della formula.
comando spunta invio su barra della formula

CANCELLARE I DATI

Per cancellare il contenuto di una cella:
1 - seleziona la cella
2a - premi il tasto [CANC], oppure
2b - digita subito il testo che deve essere sostituito ed in seguito premi il tasto [INVIO].

MODIFICARE E AGGIUNGERE DATI

A volte non si vuole cancellare tutto il contenuto di una cella, ma si vuole aggiungerne dell'altro o modificarne una parte.
Per modificare il contenuto di una cella si deve entrare in modalità modifica in uno dei modi seguenti:
- fai doppio clicca sulla cella, oppure
- seleziona la cella e premi il tasto [F2] da tastiera, oppure
- clicca sulla casella della barra della formula.
Ora sei in modalità modifica e questo lo noti dalla barra di stato (posta in basso).
Per modificarne il contenuto puoi usare lo stesso sistema che usi per gestire un elaboratore testi.

VEDERE TUTTO IL FOGLIO!

Quando si apre un foglio di lavoro, non si vede tutto, ma solo una piccola parte di un foglio di 16384 colonne con oltre un milione di righe (per l'esattezza: 1.048.576).

Per vedere la fine del foglio,
1 - premi e tieni premuto il tasto [CTRL]
2 - e premi il tasto [cursore giù].
In questo modo (se tutte le celle sottostanti alla cella attiva sono vuote) si attiverà la cella dell'ultima riga.

- Sempre tenendo premuto il tasto [CTRL]
- premi il tasto [cursore destro]
per attivare la cella relativa all'ultima riga dell'ultima colonna.
fine di un foglio di lavoro
Per riattivare la cella A1 in modo veloce,
1 - premi e tieni premuto il tasto [CTRL]
2 - premi il tasto [HOME].
tasto ctrl tasto home

pcdazero-vol-2-quinta-ed-140.jpg - 14,0 KB
Questa lezione è presente nel libro PC da zero - Volume 2 (V ed.)
Clicca qui per leggere tutti gli argomenti
e come ordinare il libro.



Ti potrebbe interessare anche...

Fare calcoli e creare elenchi con
- Excel e Calc in breve
- Approfondire le funzioni avanzate di Excel
- Imparare a creare Macro
- Le video lezioni di pcdazero.it

Frasi celebri

“Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l'hai capito abbastanza bene” (Albert Einstein).