PC da Zero - Guida facile e pratica per usare il computer

LIBREOFFICE CALC > Come allargare e restringere righe


3-libri-2019.jpg I 3 Manuali fondamentali per l uso del computer
12% di sconto

Acquista ora a soli 75 euro - Clicca qui, per riceverli comodamente a casa tua.

00-linea-p.png - 22,0 KB La dimensione delle righe può essere modificata a piacimento in modo del tutto analogo al dimensionamento delle colonne.

Vediamo quindi le varie procedure per regolare l'altezza delle righe che rispecchiano in tutto e per tutto quanto visto per le colonne.

DIMENSIONARE UNA RIGA

Per allargare o restringere una riga,
1 - porta il puntatore sull'intersezione delle due righe, all'estrema sinistra dove sono presenti i riferimenti numerati.
Il puntatore si trasformerà in una doppia freccia divergente.
A questo punto,
2 - clicca, tieni premuto e
3 - sposta il mouse in basso o in alto, rispettivamente, per aumentare o diminuire l'altezza della riga
Raggiunta l'altezza desiderata,
4 - rilascia il pulsante del mouse.
01-aumentare-altezza-riga.jpg - 9,1 KB

DIMENSIONARE PIÙ RIGHE

Se vuoi ottenere più righe di uguale altezza,
1 - seleziona due o più righe (vedi la lezione "Selezionare celle con mouse e da tastiera")
poi, dopo aver selezionato e quindi rilasciato il pulsante del mouse,
2 - posiziona il puntatore su una delle intersezioni della selezione, sempre all'estrema sinistra dove sono presenti i riferimenti numerici
3 - trascina il mouse fino ad ottenere l'altezza desiderata, e rilascia.
4 - clicca quindi su una cella qualsiasi per deselezionare.

Tutte le righe selezionate avranno ora uguale altezza.
02-aumentare-altezza-piu-righe.jpg - 8,1 KB

DIMENSIONARE PIÙ RIGHE NON ADIACENTI

Nella lezione riguardante la selezione delle celle hai imparato anche a selezionare righe non adiacenti facendo uso del tasto [CTRL].
Se non ricordi, ti invito a rileggere quel tutorial.

Selezionando con il tasto [CTRL], potrai infatti dimensionare righe non adiacenti, ad esempio,
- seleziona le righe dispari 1, 3, 5, 7, eccetera
- e aumenta l'altezza di una di esse, con il solito metodo descritto sopra.
Otterrai così un'altezza identica su tutte le righe selezionate.
03-selezionare-righe-non-adiacenti.jpg - 14,7 KB

DIMENSIONARE IN MODO UGUALE TUTTE LE RIGHE

Nel caso si voglia ottenere un'altezza uguale su tutte le righe del foglio di lavoro, basterà
1 - selezionare l'intero foglio di lavoro
2 - aumentare o diminuire l'altezza di una qualsiasi riga.
04-regolare-altezza-tutte-righe.jpg - 11,7 KB

ALTEZZA OTTIMALE

L'altezza di una riga può essere ottimizzata assegnandogli una dimensione pari al contenuto della cella di maggiore altezza.
Puoi ottimizzare la riga, calibrandola a mano (come visto finora), oppure puoi sfruttare il seguente trucco:
1 - porta il puntatatore sull'intersezione delle due righe
2 - fai un doppio clic veloce con il tasto sinistro del mouse.

La riga superiore verrà ottimizzata sul contenuto di maggiore altezza.
Se la riga è vuota, verrà impostata l'altezza predefinita, ovvero l'altezza originale (quando viene aperto un nuovo foglio di lavoro).

Ma non è finita qui!
Potrai ottimizzare più righe anche non adiacenti,
- selezionandole, con i metodi visti precedentemente
- e facendo un doppio clic su una qualsiasi intersezione di riga facente parte della selezione.

Per ottimizzare tutte le righe dell'intero foglio di lavoro,
- seleziona l'intero foglio di lavoro, cliccando sul riquadro posto sopra il numero 1 (riga 1)
- e fai doppio clic su una qualsiasi intersezione di riga.

VALORE PREDEFINITO

Come detto precedentemente, puoi riportare l'altezza di una riga vuota al suo valore predefinito (originale), facendo un doppio clic sulla sua intersezione (con la riga inferiore).

Mentre se la riga non è vuota e vuoi comunque riportare l'altezza della riga alla sua forma originale,
1 - clicca con il tasto destro sopra l'intestazione di riga (sul munero)
2 - dal menu apertosi, clicca sulla voce "Altezza riga"
05-regolare-altezza-riga.jpg - 33,5 KB
3 - spunta con un clic la casella di controllo "Valore predefinito"
4 - clicca su OK.
06-valore-predefinito.jpg - 16,7 KB

pcdazero-vol-2-quarta-ed-140.jpg - 14,0 KB
Questa lezione è presente nel libro PC da zero - Volume 2 (IV ed.)
Clicca qui per leggere tutti gli argomenti
e come ordinare il libro.



Ti potrebbe interessare anche...

Fare calcoli e creare elenchi con
- Excel e Calc in breve
- Approfondire le funzioni avanzate di Excel
- Imparare a creare Macro
- Le video lezioni di pcdazero.it

Frasi celebri

“Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l'hai capito abbastanza bene” (Albert Einstein).