PC da Zero - Guida facile e pratica per usare il computer

LIBREOFFICE CALC > Selezionare celle con mouse e da tastiera


3-libri-2019.jpg I 3 Manuali fondamentali per l uso del computer
12% di sconto

Acquista ora a soli 75 euro - Clicca qui, per riceverli comodamente a casa tua.

00-griglia.png - 16,7 KB Dopo aver visto come spostarsi tra le celle di LibreOffice Calc, vediamo ora un'altra pratica fondamentale, necessaria nell'uso abituale di un foglio elettronico: la selezione delle celle.

La selezione di più celle si rende necessaria quando dobbiamo applicare un determinato comando ad una parte più ampia del foglio.
Ad esempio se vogliamo colorare lo sfondo di alcune celle, ma ovviamente non solo.

Negli esempi che seguono applicheremo il comando "colore di sfondo" alle celle selezionate, ma tieni presente che potremmo usare qualsiasi altro comando applicabile.

SELEZIONARE PIÙ CELLE CON IL MOUSE

Per selezionare due o più celle con il mouse,
1 - clicca e tieni premuto sulla prima cella da selezionare
2 - sposta il puntatore del mouse in una (o due) delle quattro direzioni
Vedrai le celle selezionate tingersi di un colore più scuro.
3 - rilascia il pulsante del mouse.
01-selezione-con-mouse.jpg - 10,7 KB
Ora potrai usare il comando da applicare a tutte le celle selezionate;
ad esempio, clicca sul comando "Colore di sfondo".
01-colore-di-sfondo.jpg - 7,9 KB

DESELEZIONARE LE CELLE

Al termine per deselezionare le celle,
- clicca su una qualsiasi cella.

Oppure se vuoi, prima di deselezionare, potrai applicare qualche altro comando, ad esempio potresti decidere di applicare lo stile grassetto.

Ovviamente se ci sono dei dati all'interno delle celle selezionate vedrai l'effettto grassetto, mentre sulle celle vuote non lo noterai.

SELEZIONARE PIÙ CELLE DA TASTIERA

Un'altra pratica molto utile è quella di selezionare le celle usando la tastiera anzichè il mouse. Vediamo come.
1 - Dopo aver attivato (con il mouse o con la tastiera) la prima cella da selezionare
2 - premi e tieni premuto il tasto [MAIUSC] (tasto delle maiuscole)
11-maiuscole-G.png - 3,3 KB
3a - quindi premi il tasto [cursore destro] per selezionare la cella che sta a destra
e sempre tenendo premuto il tasto [MAIUSC],
3b - premi più volte (o tienilo premuto) un tasto cursore, in modo tale da tracciare la selezione nella direzione voluta.
04-tasti-cursore.png - 4,1 KB
4 - al termine rilascia il tasto cursore e il tasto [MAIUSC].

A questo punto avrai una zona di celle selezionate.
Clicca su un comando (ad esempio "colore di sfondo") per applicarlo a tutte le celle selezionate.

Per deselezionare,
- premi un qualsiasi tasto cursore.

SELEZIONARE INTERE COLONNE

Per selezionare una colonna intera,
- clicca sull'intestazione di colonna.
02-seleziona-colonna.jpg - 9,2 KB
Ad esempio se vuoi selezionare la colonna A,
- clicca sulla casella con la lettera A

Se vuoi selezionare la colonna B
- clicca sulla casella con la lettera B
e così via.

È possibile selezionare anche più colonne.
- seleziona la prima colonna con un clic sopra la relativa lettera
- e tieni premuto il pulsante del mouse
- trascina quindi il mouse a destra (o a sinistra) fino a selezionare tutte le colonne che desideri.

SELEZIONARE INTERE RIGHE

Con lo stesso metodo puoi selezionare una o più righe.
Per selezionare una riga,
- clicca sul numero di riga posto all'estrema sinistra.
03-selezionare-riga.jpg - 10,0 KB
Per selezionare più righe,
- seleziona la prima riga con un clic sopra il relativo numero
- e tieni premuto il pulsante del mouse
- trascina quindi il mouse in basso (o in alto) fino a selezionare tutte le righe che desideri.

SELEZIONARE L'INTERO FOGLIO DI LAVORO

Per selezionare l'intero foglio di lavoro, ovvero tutte le colonne e le righe del foglio,
- clicca sulla casella vuota (grigia) che interseca righe e colonne.
Praticamente, la casella che si trova sopra il numero 1 (di riga).
04-selezionare-foglio-intero.jpg - 6,1 KB

SELEZIONARE COLONNE NON ADIACENTI

Poniamo il caso che tu voglia selezionare due colonne non vicine, ovvero non adiacenti, ad esempio la colonna B e la colonna D.
Ebbene se provi a selezionare la seconda colonna, la prima automaticamente si deseleziona.
Quindi per non deselezionare le colonne già selezionate,
- devi tenere premuto il tasto [CTRL].
13-ctrl.png - 1,5 KB
Scendendo nell'esempio pratico,
- fai un clic sulla colonna B (casella con la lettera B)
- premi e tieni premuto il tasto [CTRL]
- fai un clic sulla colonna D (casella con la lettera D)
05-selezionare-colonne-non-adiacenti.jpg - 10,6 KB
A questo punto, tenendo ancora premuto il tasto [CTRL], puoi selezionare altre colonne cliccando sempre sulla relativa intestazione di colonna.

SELEZIONARE RIGHE NON ADIACENTI

In maniera del tutto analoga, puoi selezionare righe non adiacenti.
Ad esempio potresti decidere di colorare righe alterne, per rendere più leggibili i dati di una tabella.

1 - Clicca sulla prima riga (ad esempio clicca sulla casella/riga 1)
2 - premi e tieni premuto il tasto [CTRL]
3 - clicca sulla casella/riga 3
4 - tieni premuto il tasto [CTRL]
5 - clicca sulla casella/riga 5
e così via.

Al termine, clicca sul comando colore di sfondo e scegli il colore desiderato.
06-selezionare-righe-non-adiacenti.jpg - 14,2 KB

SELEZIONARE COLONNE E RIGHE DA TASTIERA

Anche se non è di uso molto comune, esiste la possibilità di selezionre intere colonne e intere righe usando solamente la tastiera e precisamente:
per selezionare una colonna,
- attiva una cella della colonna
- premi la combinazione di tasti [CTRL]+[barra spaziatrice].

Per selezionare una riga,
- attiva una cella della riga
- premi la combinazione di tasti [MAIUSC]+[barra spaziatrice].

Per selezionare l'ntero foglio di lavoro,
- da qualsiasi cella attiva,
- premi la combinazione di tasti [CTRL]+[MAIUSC]+[barra spaziatrice].

pcdazero-vol-2-quarta-ed-140.jpg - 14,0 KB
Questa lezione è presente nel libro PC da zero - Volume 2 (IV ed.)
Clicca qui per leggere tutti gli argomenti
e come ordinare il libro.



Ti potrebbe interessare anche...

Fare calcoli e creare elenchi con
- Excel e Calc in breve
- Approfondire le funzioni avanzate di Excel
- Imparare a creare Macro
- Le video lezioni di pcdazero.it

Frasi celebri

“Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l'hai capito abbastanza bene” (Albert Einstein).