PCdaZERO.it - Guida facile per usare il computer

Acquista o scarica gratis, i libri di "PC da Zero"

CREARE SITI WEB in PHP e MYSQL    >     Cos'è e a cosa serve il PHP



3-libri-2019.jpg - 21,6 KB I 3 Manuali
fondamentali per l uso del computer
12% di sconto

Acquista ora a soli 75 euro

Clicca qui, per riceverli
comodamente a casa tua.


Cos’è il PHP

128-php3 (17K) Come non è fondamentale sapere come funziona il motore di un'auto per poter guidare un’automobile; così non è strettamente necessario sapere la definizione del PHP e del come tecnicamente funziona per potere usare gli strumenti che esso offre.
Premesso ciò, il PHP è un linguaggio di scripting web, facilmente integrabile con il codice HTML;
codice HTML che necessariamente si deve ben conoscere prima di affrontare la conoscenza del PHP (vedi sezione "Come creare siti web in HTML e CSS").

A cosa serve il PHP

Ma una domanda sorge spontanea:
perché dovrei usare il PHP ? Non è forse sufficiente conoscere l’HTML ?
Il PHP ti permette di organizzare e soprattutto gestire meglio un sito web. Solo se hai in progetto di costruire un sito web composto da 4/5 pagine, può essere sufficiente conoscere il codice HTML; ma se pensi di ampliare il tuo sito web, dovresti valutare seriamente l’apprendimento del linguaggio PHP o linguaggi analoghi (ad esempio l’ASP).
Nel PHP ci sono alcuni comandi che facilitano enormemente la gestione delle pagine web e sono più che sufficienti per giustificare l’impegno che gli si dedicherà a conoscerlo; poi, più comandi si conoscono e meglio si sfrutterà la sua potenzialità.

PHP è gratuito

PHP è open-source (è gratuito e personalizzabile) e di facile apprendimento; ed è per questo che l'ho scelto per la progettazione del mio sito web (pcdazero.it) e come linguaggio da proporre ai lettori di questo secondo volume “Creare siti web da zero”.

PHP è un linguaggio di facile comprensione ma nello stesso tempo complesso perchè comprende moltissime funzioni.
Il fine di questo manuale è quello di introdurti al linguaggio PHP fornendoti alcuni strumenti che faciliteranno la gestione del sito web.
Rimane comunque il fatto che, più conoscerai PHP e più avrai l'opportunità di adattarlo alle tue esigenze.

PHP e HTML

PHP è fondamentalmente diverso dall’HTML;
ma insieme si integrano e vanno a comporre la pagina web.
Più esattamente, la pagina web finale (quella che gli utenti vedranno) sarà in HTML, mentre il PHP servirà a generarla. Inoltre, l’utente finale nemmeno si accorgerà se, quanto, come e dove è stato usato il codice PHP!
Facendo un’analogia, l’HTML è come il disegno finale, mentre il PHP è la mano che ha contribuito a crearlo (in tutto o in parte).

Quando si scrive codice in HTML e sufficiente aprire il file con il browser per vedere subito il risultato; con PHP non e così.

Per vedere il risultato finale scritto, PHP necessita di un programma sempre attivo: Apache (tra i più noti).

PHP quindi, in parole semplici, funziona così:
PHP viene elaborato da Apache; Apache crea la pagina HTML che sarà vista con il browser.

Vediamo un esempio:
1 - apri il programma “Blocco note”
2 - digita il seguente codice:
<html><body>
<?php echo "Ciao fantastico Mondo" ?>
</body></html>

3 – dal menu “File” clicca su “Salva”
4 - dal menu "Salva come" (posto in fondo) scegli «Tutti i file»
5 - e salva con estensione .php (non più .html, quindi).
Devi eseguire questo passaggio, perché altrimenti il file avrà come nome:
nomefile.php.txt invece di nomefile.php

Ora, se provi ad aprire il file con il browser, verrà visualizzata una pagina di errore.
Se invece Apache fosse attivo, vedresti : "Ciao fantastico Mondo".
È necessario quindi avviare Apache.

Nota bene

Prima di continuare la lettura, collegati alla pagina web:
www.pcdazero.it/web02-000.php
dove sono disponibili eventuali aggiornamenti e correzioni (errata-corrige) del presente manuale; e se hai la possibilità, usa la stessa pagina per segnalare qualsiasi cosa, utile per migliorare questa guida.







Link sponsorizzati