PC da Zero - Guida facile e pratica per usare il computer

LIBREOFFICE WRITER > Come inserire tabelle, aggiungere righe e colonne


3-libri-2019.jpg I 3 Manuali fondamentali per l uso del computer
12% di sconto

Acquista ora a soli 75 euro - Clicca qui, per riceverli comodamente a casa tua.

00-tabella-0.png - 11,6 KB Un'altra componente utile da conoscere, per chi deve redigere una tesi o un semplice documento, è la Tabella.
Con una tabella infatti è possibile esporre dati e informazioni in maniera organizzata e ben stutturata.

Con LibreOffice Writer, inserire tabelle è, come si suol dire, un gioco da ragazzi.
Vediamo quindi come procedere.

INSERIRE TABELLE IN WRITER

Per inserire una tabella,
1 - fai un clic su un punto del documento (dove creare la tabella)
2 - clicca sul comando "Inserisci Tabella"
01-inserisci-tabella.jpg - 14,4 KB
Apparirà una tavolozza di quadratini bianchi.

Se vuoi ottenere una tabella composta da 2 righe e 2 colonne,
3a - porta il puntatore sul 2° quadratino bianco della 2^ riga, e clicca
02-tabella-2x2.jpg - 6,9 KB
Se vuoi ottenere una tabella composta da 4 righe e 2 colonne,
3b - porta il puntatore sul 2° quadratino bianco della 4^ riga, e clicca
03-tabella-2x4.jpg - 8,4 KB
Se vuoi ottenere una tabella composta da 3 righe e 5 colonne,
3c - porta il puntatore sul 5° quadratino bianco della 3^ riga, e clicca
04-tabella-5x3.jpg - 8,8 KB
e così via.
La tabella verrà inserita nel punto in cui è presente il cursore (focus).

INSERIRE DATI ALL'INTERNO DELLA TABELLA

La tabella creata è composta da celle, nelle quali potrai inserire testo e immagini a piacimento.
Sarà sufficiente cliccare all'interno delle singole celle ed iniziare a scrivere.

Esiste però un modo più veloce per inserire dati in una tabella.
1 - Clicca sulla prima cella
2 - digita il testo che vuoi inserire
3 - premi il tasto [cursore destro] oppure il tasto [TAB] per passare alla cella successiva
TAB.png - 2,1 KB
Non è necessario modificare altezza e larghezza delle celle;
esse si adattano automaticamente al contenuto del testo immesso.

AGGIUNGERE RIGHE ALLA TABELLA

Per aggiungere una riga in modo veloce,
1 - clicca all'interno dell'ultima cella
2 - premi il tasto [TAB]
Verrà aggiunta in fondo alla tabella una riga.
3 - Continua a premere più volte il tasto [TAB], per inserire altre righe.

Oppure, per inserire una riga, fra le righe!,
1 - clicca con su una cella di una determinata riga
2 - dalla barra degli strumenti "Tabella" clicca sul comando "Inserisci riga".
05-inserisci-riga.jpg - 8,9 KB
Nota: puoi scegliere se inserire la riga sopra o sotto il cursore, cliccando rispettivamente sui due relativi comandi disponibili nella barra degli strumenti Tabella.

LA BARRA DEI COMANDI TABELLA

Per impostazione predefinita, la barra dei comandi tabella appare nel momento i cui posizioni il cursore all'interno della tabella.
06-barra-strumenti-tabella.jpg - 22,9 KB
Se non riesci a vederla nella parte alta, prova ad osservare la parte bassa dell'intera finestra LibreOffice Writer!

Se non appare, potrai richiamarla dalla barra dei menu.
1 - Clicca sul menu "Visualizza"
2 - porta il puntatore sulla voce "Barre degli strumenti"
3 - clicca sulla voce "Tabella".
Ovvero a fianco della voce "Tabella" dovrai (se assente) mettere la spunta.
07-visualizza-barra-tabella.jpg - 34,8 KB

AGGIUNGERE COLONNE ALLA TABELLA

Oltre alle righe è possibile aggiungere alla tabella anche delle colonne.
1 - Clicca su una determinata cella
2 - e dalla barra degli strumenti "Tabella" clicca sul comando "Inserisci colonna a sinistra" (o a destra) .
08-inserisci-colonne.jpg - 8,0 KB

ALLARGARE LE COLONNE

Come detto, sopra, non è necessario allargare le celle per inserire maggiore testo. La cella si adatta al contenuto che vi viene immesso.
Se nonostante tutto desideri, avere il controllo della larghezza di una cella, o meglio dell'intera colonna,
1 - porta il puntatore sopra l'intersezione (la linea) della colonna
Il puntatore si trasformerà in una doppia freccia divergente
2 - premi il tasto del mouse, e tienilo premuto
3a - quindi trascina a destra, per allargare la colonna (che sta a sinistra),
3b - oppure, trascina a sinistra, per restringerla.
09-allarga-colonne.jpg - 6,4 KB

pcdazero-vol-2-quarta-ed-140.jpg - 14,0 KB
Questa lezione è presente nel libro PC da zero - Volume 2 (IV ed.)
Clicca qui per leggere tutti gli argomenti
e come ordinare il libro.



Frasi celebri

“Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l'hai capito abbastanza bene” (Albert Einstein).