PC da Zero - Guida facile e pratica per usare il computer

LIBREOFFICE WRITER > Elenco puntato e numerato


3-libri-2019.jpg I 3 Manuali fondamentali per l uso del computer
12% di sconto

Acquista ora a soli 75 euro - Clicca qui, per riceverli comodamente a casa tua.

00-lista-elenco.png - 18,2 KB In un programma di elaborazione testi non può mancare una funzione che ti permetta di gestire gli elenchi in modo facile e veloce.

Avrai sicuramente visto in più di qualche documento un elenco avente come caratteristica una serie di punti o numeri che identificano ogni singolo componente dello stesso elenco.

Ebbene, quei punti o numeri o altri caratteri speciali che precedono ogni riga, o meglio, ogni paragrafo, possono essere velocemente applicati con un solo comando.
Vediamo come.

CREARE UN ELENCO PUNTATO O NUMERATO

Come per la colorazione di un testo anche la creazione di un elenco puntato o numerato può essere eseguito in due modi.
Il metodo più semplice è quello di:
1 - scrivere normalmente l'elenco desiderato
2 - dividendo ogni elemento della lista con il tasto [INVIO]
Ovvero, ad ogni cambio di elemento si va a capo riga.

In seguito,
3 - si seleziona tutto l'elenco
4 - e si clicca sul comando "Elenco puntato" o "Elenco numerato"
per applicare rispettivamente la relativa forma.
01-comandi-elenco.jpg - 8,3 KB

PERSONALIZZARE UN ELENCO

Se desideri ottenere un elenco diverso da quello predefinito,
1 - dopo aver selezionato la parte del documento interessata
2 - clicca a destra del comando "Elenco puntato" (o numerato)
ovvero sul piccolo triangolino nero.
3 - e dal menu apparso clicca sul tipo di "punto" o "numero" o "lettera" desiderato.
02-altri-elenchi.jpg - 24,9 KB
Oppure ancora, puoi personalizzare
- cliccando sulla voce "Altri elenchi puntati" (o numerati).

TOGLIERE I PUNTI O I NUMERI DA UN ELENCO

Nel caso si rendesse necessario la rimozione dei punti (o dei numeri) ecco come fare.
1 - Seleziona l'intero elenco o anche sola la parte che vuoi rimuovere
2 - clicca sul comando attivo "Elenco puntato" o "Elenco numerato".

Dopo aver selezionato, il pulsante attivo lo riconosci perché ha uno sfondo diverso dalla restante barra della formattazione.
03-pulsante-attivo.jpg - 12,0 KB

UN ALTRO MODO PER CREARE UN ELENCO

Come ti ho accennato precedentemente, esiste un altro metodo per creare elenchi, che praticamente ricalca quanto esposto dalla lezione precedente, sulla formattazione del testo colorato.

Ovvero, senza selezionare nulla,
1 - clicca prima sul comando "Elenco puntato" (o numerato)
Verrà così formattata la riga attiva, dove è presente il focus o cursore.
2 - inizia quindi a scrivere normalmente l'elenco
Ogni qualvolta premerai il tasto [INVIO] verrà automaticamente inserito il punto o il numero ad inizio riga.

Per terminare la successione, basterà
3 - premere due volte il tasto [INVIO], senza frapporre alcun altro testo.

ELENCHI A PIÙ LIVELLI

Per chi ha esigenze particolari, è possibile creare elenchi a più livelli.
Per passare ad un livello inferiore,
- dopo aver premuto il tasto [INVIO]
- premi il tasto [TAB].
TAB.png - 2,1 KB
Per passare al livello superiore,
- dopo aver premuto il tasto [INVIO]
- premi la combinazione di tasti [MAIUSC] + [TAB]

ESEMPIO PRATICO DI UN ELENCO A PIÙ LIVELLI

04-esempio-pratico.jpg - 38,8 KB Se ad esempio vuoi creare una lista divisa per anno e mese, puoi procedere in questo modo.
- Premi il tasto "Elenco puntato"
- digita Anno 2016 e premi [INVIO]
- premi il tasto [TAB], per scendere di un livello
- digita gennaio e premi [INVIO]
- digita febbraio e premi [INVIO]
- digita marzo e premi [INVIO]
e così via per tutti i mesi. Quindi al termine,
- digita dicembre e premi [INVIO]

Ora devi passare al livello superiore, dunque,
- premi la combinazione di tasti [MAIUSC] + [TAB]
- digita Anno 2017 e premi [INVIO]
- premi il tasto [TAB], per scendere di un livello
- digita gennaio e premi [INVIO]
e così via.

Composto lo schema cronologico, puoi dedicarti a compilare la lista degli eventi per mese.
- Posiziona il cursore (focus) alla fine del mese interessato
- premi il tasto [INVIO]
- premi il tasto [TAB]
- ed inizia a compilare il primo evento
- premi il tasto [INVIO]
- compila il secondo evento del mese
e così via.

pcdazero-vol-2-quarta-ed-140.jpg - 14,0 KB
Questa lezione è presente nel libro PC da zero - Volume 2 (IV ed.)
Clicca qui per leggere tutti gli argomenti
e come ordinare il libro.



Frasi celebri

“Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l'hai capito abbastanza bene” (Albert Einstein).