PC da Zero - Guida facile e pratica per usare il computer

LIBREOFFICE WRITER > Conoscere la finestra di Writer


3-libri-2019.jpg I 3 Manuali fondamentali per l uso del computer
12% di sconto

Acquista ora a soli 75 euro - Clicca qui, per riceverli comodamente a casa tua.

DOVE TROVARE LIBREOFFICE WRITER

00-writer.png - 2,4 KB Dove puoi trovare il programma LibreOffice e come installarlo nel proprio PC ?

Se hai una connessione Internet veloce (ADSL), puoi scaricare la versione stabile del programma da questo link: www.libreoffice.org/download/libreoffice-still

1 - Clicca sul pulsante "Download Version..."
01-scaricare.jpg - 5,6 KB
2 - clicca sul pulsante "Salva" e al termine clicca su "Apri cartella"
3 - chiudi tutti i programmi attivi sul tuo computer
4 - fai doppio clic sul file scaricato per avviare l'installazione
5 - segui l'installazione guidata.

In alternativa, se hai una connessione lenta, ti consiglio di recarti in un'edicola e cercare una rivista di informatica che contenga il programma LibreOffice sul CD allegato.

COME AVVIARE WRITER E COME APPARE

Dopo aver installato il programma, per avviarlo,
1 - premi il tasto [START] o tasto [WIN], da tastiera
2 - digita da tastiera WR
3 - clicca su "LibreOffice Writer".

Hai ora davanti a te un foglio bianco sul quale potrai subito iniziare a comporre qualsiasi tipo di documento.
Non ti devi preoccupare se mentre scrivi, le dimensioni e il tipo di carattere non è quello che vorresti per quel tipo di documento; tu inizia pure a scrivere.
Potrai in seguito sistemare la forma del testo eseguendo pochi clic/passaggi.

02-interfaccia.jpg - 28,0 KB
Un documento creato con WRITER inizialmente è formato da un singolo foglio, poi si potrà ampliare fino a un numero illimitato di pagine: 10, 100, 1000 e più!.

Quindi quando si parla di LibreOffice Writer, o più semplicemente di WRITER, ci si riferisce al programma di elaborazione testi;
mentre quando si parla di un documento WRITER ci si riferisce ad un singolo documento creato dallo stesso programma WRITER.

BARRA DEL TITOLO

Sopra la finestra del programma trovi la prima barra, detta BARRA DEL TITOLO.
03-barra-titolo.jpg - 5,7 KB
Dove all'estrema destra si trovano anche i classici pulsanti di controllo della finestra:
"Riduci a Icona", "Ingrandisci/Ripristina" e "Chiudi".

BARRA DEI MENU

Appena sotto la "Barra del Titolo" trovi la BARRA DEI MENU,
04-barra-menu.jpg - 9,0 KB
nella quale sono presenti tutti i comandi che ti permetteranno di gestire il documento in tutti i suoi aspetti.
File - Modifica - Visualizza - Inserisci - Formato - Stili - Tabella - Strumenti - Finestra - Aiuto

Cliccando su tali voci, verrà aperto un menu a discesa, diverso per ogni tipo di voce.

BARRA DEGLI STRUMENTI, STANDARD e FORMATTAZIONE

Più in basso c'è la BARRA DEGLI STRUMENTI STANDARD
05-barra-standard.jpg - 10,3 KB
e la BARRA DELLA FORMATTAZIONE .
06-barra-formattazione.jpg - 13,3 KB
Da queste barre potrai accedere più agevolmente a determinati comandi, sempre per gestire il documento in uso.
Tali barre potranno anche essere personalizzate.

RIGHELLO - BARRE DI SCORRIMENTO - DOCUMENTO

Appena sotto le barre dei comandi, trovi il RIGHELLO,
ovvero, la barra con i numerini, che indica le misure del foglio.
07-righello.jpg - 7,1 KB
Dal Righello, potrai regolare alcuni formati della pagina e del testo.

Le BARRE DI SCORRIMENTO ORIZZONTALE e VERTICALE
08-barre-scorrimento.jpg - 45,8 KB
vengono usate per scorrere il testo quando la finestra non permette di vedere l'intero documento in un unica schermata.
Per approfondimenti, vedi anche la lezione "Come gestire le finestre".

Al centro trovi il DOCUMENTO vero e proprio; un intero spazio bianco e vuoto (almento inizialmente) nel quale potrai iniziare subito a scrivere.

BARRA DI STATO

In fondo alla finestra puoi osservare la BARRA DI STATO,
09-barra-di-stato-sn.jpg - 8,6 KB
nella quale potrai osservare informazioni sul documento in uso,
ed eseguire alcuni altri comandi, come ad esempio lo zoom; così viene detto l'ingrandimento.
10-barra-di-stato-zoom.jpg - 5,9 KB

pcdazero-vol-2-quarta-ed-140.jpg - 14,0 KB
Questa lezione è presente nel libro PC da zero - Volume 2 (IV ed.)
Clicca qui per leggere tutti gli argomenti
e come ordinare il libro.



Frasi celebri

“Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l'hai capito abbastanza bene” (Albert Einstein).