PC da Zero - Guida facile e pratica per usare il computer

LIBREOFFICE CALC > Come formattare le celle - parte 2


3-libri-2019.jpg I 3 Manuali fondamentali per l uso del computer
12% di sconto

Acquista ora a soli 75 euro - Clicca qui, per riceverli comodamente a casa tua.

In questa parte dedicata alla formattazione delle celle, vedremo come allineare il contenuto delle celle e come è possibile unirle.

TESTO A SINISTRA, VALORI A DESTRA

00-testo-sinistra-valori-destra.jpg - 2,7 KB Su un nuovo foglio di calcolo ogni cella ha un allineamento predefinito, ovvero:
il contenuto testuale viene allineato a sinistra;
contenuto con valori (numero, data, ora) viene allineato a destra.

Poi, si potrà per ogni singola cella, decidere di lasciare questa impostazione d'origine oppure modificarla con l'allineamento desiderato.

ALLINEAMENTO A DESTRA, CENTRO, SINISTRA

Quindi il contenuto di ogni singola cella può essere allineato a sinistra al centro o a destra.
Per impostare l'allineamento desiderato,
1 - seleziona l'intervallo di celle su cu vuoi intevenire
2 - clicca sul comando "Allinea a sinistra" o "Centra orizzontalmente" o "Allinea a destra", per allineare il contenuto di ogni singola cella, rispettivamente: a sinistra, al centro o a destra.
01-allineamento-orizzontale.jpg - 12,0 KB

RITORNO A CAPO

Come avrai avuto modo di notare, quando inserisci del contenuto, che va oltre la lunghezza della cella, il testo sconfina nella cella successiva 02-testo-eccedente.jpg - 9,7 KB
o viene nascosto, se quest'ultima non è vuota.
Nell'esempio qui sotto, quanto digitato nella cella C2 (importo) nasconde quanto digitato in B2 ("descrizione spese").
03-testo nascosto.jpg - 7,6 KB
Un piccolo triangolino rosso (a destra della cella) segnalerà l'esistenza di altro testo non visibile.

Ebbene, esiste la possibilità di inviare a capo il testo digitato in modo da visualizzarlo su un'unica colonna.
Di conseguenza l'altezza della cella aumenterà automaticamente quanto necessario per vedere tutto il contenuto immesso.
04-esempio-testo-a-capo.jpg - 8,0 KB
Per attuare questa opzione,
- dopo aver selezionato la cella o l'intervallo di celle
- clicca sul comando "Ritorno a capo".
05-ritorno-a-capo.jpg - 5,1 KB

UNIONE DI CELLE

In alcuni casi potrebbe essere utile unire due o più celle.
Ad esempio per centrare il titolo di una tabella.
1 - Seleziona le celle che vuoi unire, ad esempio da A1 a D1
2 - clicca sul comando "Unisci e centra celle"
06-unire-celle.jpg - 39,1 KB

ALLINEAMENTO VERTICALE

Oltre all'allineamento orizzontale, è possibile impostare per ogni cella un allineamento verticale.
Ovviamente quest'ultimo avrà senso quando la cella ha un'altezza maggiore di quella predefinita.

Ad esempio dopo aver radoppiato l'altezza di una riga,
come nel caso della tabella seguente,
il contenuto delle celle si posiziona (in modo predefinito) nella parte bassa della cella.
07-testo-allineato-in-basso.jpg - 12,3 KB
Per centrare verticalmente il contenuto delle celle,
- seleziona l'intervallo di celle (in questo caso A2:D2)
- e clicca sul comando "Centra verticalmente".
08-centra-verticalmente.jpg - 23,4 KB
I comandi "Allinea in alto" e "Allinea in basso", invece, posizionano il contenuto rispettivamente, nella parte alta e nella parte bassa della cella.
09-allineamenti-verticali.jpg - 13,9 KB

pcdazero-vol-2-quarta-ed-140.jpg - 14,0 KB
Questa lezione è presente nel libro PC da zero - Volume 2 (IV ed.)
Clicca qui per leggere tutti gli argomenti
e come ordinare il libro.



Ti potrebbe interessare anche...

Fare calcoli e creare elenchi con
- Excel e Calc in breve
- Approfondire le funzioni avanzate di Excel
- Imparare a creare Macro
- Le video lezioni di pcdazero.it

Frasi celebri

“Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l'hai capito abbastanza bene” (Albert Einstein).