PC da Zero - Guida facile e pratica per usare il computer

DOCUMENTO GOOGLE DRIVE > Il menu Formato - Apice e Pedice



GRASSETTO, CORSIVO, SOTTOLINEATO

In Google Documenti,
la prima voce (Testo) che troviamo una volta aperto il menu "Formato" riguarda la formattazione del testo, contenente i classici comandi:
grassetto, corsivo, sottolineato, barrato Grassetto
Corsivo
Sottolineato
Barrato
che, ad eccezione del "barrato", possono essere agevolmente raggiunti, direttamente dalla barra della formattazione.
comandi nella barra della formattazione

SELEZIONARE E FORMATTARE

Per chi ancora non conosce ancora le elementari regole della formattazione, ecco come fare;
per formattare un testo in grassetto, corsivo o sottolineato,
1 - seleziona il testo da formattare (leggi qui come selezionare)
2a - dal menu Formato, porta il puntatore sulla voce "Testo" e clicca sulla voce "Grassetto" o "Corsivo" o "Sottolineato" o "Barrato".
comandi per la formattazione del testo
Oppure più semplicemente,
2b - clicca sul relativo comando che si trova nella barra della formattazione.

APICE E PEDICE

Se hai bisogno di scrivere una formula matematica completa di esponenti devi applicare il formato apice.
comando apice
Ad esempio, per scrivere la formula: "ics alla seconda + ics alla terza",
1 - digita x2 + x3
2 - seleziona solo il numero 2
3 - dal menu "Formato" scegli la voce "Testo" e clicca su "Apice"
4 - seleziona solo il numero 3
5 - dal menu "Formato" scegli la voce "Testo" e clicca su "Apice".
Ed ecco il risultato ottenuto: x2 + x3

Altre formule, necessitano l'applicazione del formato pedice.
comando pedice
Ad esempio per scrivere la formula chimica dell'acqua,
1 - digita H2O
2 - seleziona solo il numero 2
3 - dal menu "Formato" scegli la voce "Testo" e clicca su "Pedice"
Ed ecco il risultato ottenuto: H2O.




Frasi celebri

“Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l'hai capito abbastanza bene” (Albert Einstein).