DOCUMENTO GOOGLE DRIVE > Formattare il testo
Per seguire in modo pratico questa lezione,
apri un documento vuoto di Google Drive come indicato dalla lezione precedente
Ovvero,
- clicca sul pulsante "Nuovo", posto in alto a sinistra
- e clicca sulla voce "Documenti Google"
GRASSETTO CORSIVO E SOTTOLINEATO
Sopra il Documento Google Drive, trovi la barra degli strumenti popolata da alcune icone con la quale potrai formattare il testo.
Ad esempio per rendere in grassetto una parola o frase,
1 - seleziona la parte interessata
2 - clicca sull'icona rappresentata dalla lettera "B".
Quest'ultima operazione (come molte altre), la puoi anche ottenere usando un comando rapido da tastiera.
In questo caso per rendere in grassetto una parola o frase,
1 - seleziona la parte interessata
2 - da tastiera, premi i tasti [CTRL]+[B].
Per ottenere il formato corsivo,
- premi l'icona rappresentata dalla lettera "I" o [CTRL]+[I].
Per ottenere il formato sottolineato,
- premi l'icona rappresentata dalla lettera "U" o [CTRL]+[U].
COME SELEZIONARE IL TESTO
Se non sai ancora, come selezionare un testo,ti invito a leggere queta pagina: Come selezionare il testo
CONOSCERE LE ICONE E I COMANDI RAPIDI DA TASTIERA
Se non conosci o non ricordi la funzione di un comando della barra degli strumenti,1 - posiziona il puntatore sopra un'icona
2 - attendi un secondo.
Verrà visualizzata una breve descrizione riguardante quell'icona e tra parentesi il relativo comando rapido da tastiera ad essa associato.
STILI E DIMENSIONI
Per modificare il font di un carattere,1 - dopo aver selezionato la parola o la frase o l'intero testo,
2 - clicca sul comando "carattere" (inizialmente vedi scritto "Arial")
3a - e dal menu a discesa clicca sulla voce desiderata.
Oppure,
3b - clicca sulla voce "Altri caratteri" per accedere ad altri tipi.
Se osservi bene, le voci del menu a discesa hanno tutte una forma diversa, che è appunto, un'anteprima del font che li rappresenta.
Per aumentare o diminuire le dimensioni del carattere,
1 - clicca sull'icona con il numerino "11"
2 - dal menu a discesa, clicca sulla dimensione desiderata
oppure,
- clicca più volte sui pulstanini di incremento [+] e decremento [-] per, rispettivamente, aumentare o diminuire le dimensioni del carattere.
COLORARE IL TESTO E LO SFONDO
Con questi due comandi, puoi colorare il testo e il suo sfondo:Per applicare il colore ai caratteri,
1 - dopo aver selezionato il testo,
2 - clicca sul comando "Colore testo"
3 - dalla tavolozza dei colori clicca sul colore desiderato.
Per colorare lo sfondo del carattere,
1 - dopo aver selezionato il testo,
2 - clicca sul comando "Colore evidenziazione"
3 - dalla tavolozza dei colori clicca sul colore desiderato.
ELENCHI NUMERATI E PUNTATI
Per ottenere un elenco numerato,1 - clicca sul comando "elenco numerato"
- Clicca sulla voce "Altro", se il comando non è visibile.
2 - digita la prima riga di elenco e premi [Invio] da tastiera
3 - continua a scrivere l'elenco.
Ad ogni invio verrà inserito automaticamente un numero progressivo.
Per finire,
4 - premi due volte il tasto [INVIO].
Per ottenere elenchi puntati devi eseguire un'analoga operazione, cliccando sull'apposita icona.
ALLINEAMENTO
Il testo viene normalmente allineato a sinistra.
Per allinearlo al centro o a destra clicca rispettivamente sull'icona "allinea al centro" o "allinea a destra".
Oppure usa i comandi rapida da tastiera, rispettivamente:
[CTRL]+[MAIUSC]+[E] o [CTRL]+[MAIUSC]+[R].
Per giustificare il testo, ovvero, per ottenere un paragrafo dove le parole "toccano" sempre i bordi destro e sinistro del foglio (ad esclusione dell'ultima riga),
- premi i tasti [CTRL]+[MAIUSC]+[J].
oppure,
- clicca sull'ultima icona relativa ai comandi di allineamento.
L'effetto verrà applicato sul testo selezionato o sul paragrafo dove è posto il cursore.
Se i comandi di allineamento non sono visibili,
- clicca sull'unico visibile.
In questo modo, apparirà un elenco a discesa con tutti i comandi di allineamento disponibili.
INTERLINEA
Il comando interlinea è un altro interessante comando posto sulla barra della formattazione.
Questo comando ti permette di avere il controllo della distanza tra le righe e i paragrafi.
1 - Seleziona la parte di testo o tutto il testo, su cui vuoi intervenire
2 - clicca sul comando "Interlinea"
3a - scegli la distanza tra le righe (Singola - 1,15 - 1,5 - Doppia)
3b - scegli se aggiungere uno spazio prima (e/o dopo) del paragrafo.
Ti potrebbe interessare anche...
Fare calcoli e creare elenchi con
- Scopri l affascinante mondo del Web
- Crea una email e impara ad usarla
- Naviga sicuro e mantieni efficiente il tuo PC
- Partecipa attivamente e crea il tuo primo Blog
Frasi celebri
“Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l'hai capito abbastanza bene” (Albert Einstein).