PC da Zero - Guida facile e pratica per usare il computer

EXCEL PRATICO > Come attivare le celle



Qui sotto puoi vedere una parte di un foglio di lavoro di Excel.
Come puoi osservare è composto da celle.
Ogni cella, come per la battaglia navale, è individuata
con una lettera di colonna e un numero di riga.
All'inizio la prima cella attiva è la cella A1.
E questo lo noti dal bordo più spesso e dal fatto che le intestazioni ("A" e "1") sono in grassetto.



Prova ora tu qui sotto, ad attivare un'altra cella.
Fai un semplice clic ad, esempio sulla cella B1
Fai un altro clic sulla cella C4
Poi successivamente,
Fai un clic sulle seguenti celle:
A6, D7, F3, F6



tasti cursore C'è un altro modo per attivare una cella; ovvero
- dalla tastiera premi i tasti (frecce) cursore.
Quindi partendo dal riquadro posto qui in basso,
- clicca sulla cella A1
tasto cursore destro
e attiva la cella B1,
- premendo il tasto cursore destro
Sempre usando il tasto cursore destro,
- seleziona le seguenti celle: C1, D1, E1
Poi premendo più volte il tasto cursore giù,
- seleziona le seguenti celle: E3, E5, E7
Poi usa il tasto cursore sinistro,
- per selezionare le celle: C7, A7
e coì via,
- seleziona le celle A4, C4
usando rispettivamente il tasto cursore su e tasto cursore destro.



Bene, in questa lezione hai imparato a selezionare e spostarti tra le celle di un foglio di lavoro.
Nella prossima lezione imparerai come spostarti rapidamente.




Ti potrebbe interessare anche...

Fare calcoli e creare elenchi con
- Guida a OpenOffice Calc (programma gratis)
- Guida a Microsoft Excel 2003
- Guida a Microsoft Excel 2007
- Guida a Google Foglio di calcolo (programma gratis)

Frasi celebri

“Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l'hai capito abbastanza bene” (Albert Einstein).