POSTA ELETTRONICA > Gestire i contatti su Gmail

12% di sconto
Acquista ora a soli 75 euro - Clicca qui, per riceverli comodamente a casa tua.
CONTATTI MEMORIZZATI IN AUTOMATICO
Quando invii o rispondi ad un messaggio con Gmail, automaticamente l'indirizzo di posta elettronica del destinatario viene memorizzato nella sezione Contatti di Gmail.Nei Contatti trovi l'elenco degli indirizzi di posta elettronica dove puoi gestire la tua rubrica di nominativi con varie informazioni (nome, cognome, indirizzo, telefono, eccetera).
INVIARE MESSAGGI AI CONTATTI
Per inviare in modo veloce un messaggio ad un contatto già memorizzato,1 - clicca sul pulsante "Scrivi"
2 - clicca sulla "A", posta sotto la voce "Nuovo messaggio"

Apparirà una finestra dove verranno visualizzati i contatti preferiti.
Se non vedi alcun contatto,
3 - clicca sul menu "I miei contatti"
4 - e scegli la voce "Tutti i contatti"

In questo modo verranno visualizzati i contatti memorizzati automaticamente dal sistema Google oltre ai contatti preferiti.
5 - dalla finestra apertasi, clicca sul contatto, o su più contatti desiderati
Se i contatti sono molti, puoi usufruire della casella "Cerca" per trovarli.

6 - clicca sul pulsante "inserisci" (posto più in basso) per confermare.

DIGITARE LE INIZIALI SUL CAMPO DEL DESTINATARIO
Puoi facilmente inserire un destinatario già presente nei contatti, iniziando a digitare il suo nome o indirizzo email, senza quindi accedere ai contatti dal pulsante "A".1 - Dopo aver aperto un nuovo messaggio, cliccando sul pulsante "Scrivi"
2 - inizia a digitare il nome o l'indirizzo email sul campo A
Automaticamente si aprirà un elenco a discesa dei tuoi contatti, filtrato dalle lettere digitate.

3a - premi subito il tasto [INVIO], per immettere il primo indirizzo proposto nell'elenco. Oppure,
3b - premi il tasto cursore giù per scegliere un contatto posto più in basso e premi [INVIO], oppure ancora,
3c - continua a digitare il nome finché appare in prima posizione e premi [INVIO].
ACCEDERE ALLA SCHEDA CONTATTI
Se desideri aggiungere informazioni ai propri contatti e organizzarli al meglio,1 - clicca sul comando "App Google", rappresentato da un quadrato formato da 9 punti
2 - dal menu a discesa scegli la voce "Contatti"

Apparirà una nuova scheda che ti permetterà appunto, di gestire tutti i tuoi contatti.
Se il tuo account Google è collegato con il tuo telefono Android, vedrai anche i contatti del tuo telefono (se memorizzati in modalità Google).
Se non vengono visualizzati o ne vengono visualizzati pochi,
3 - clicca sulla voce "Contatti frequenti"

ORGANIZZARE I PROPRI CONTATTI
Per modificare un contatto,1 - posiziona il puntatore sopra il contatto senza cliccare
Sulla destra appariranno dei pulsantini.
2 - clicca sul pulsante "Modifica", rappresentato da una matita inclinata

3 - esegui le modifiche del caso
4 - clicca sul pulsante "Salva" per confermare le modifiche.
Per eliminare un contatto,
1 - posiziona il puntatore sopra il contatto senza cliccare
Sulla destra appariranno dei pulsantini.
2 - clicca sul pulsante "Altre azioni", rappresentato dai tre puntini
3 - dal menu apparso, clicca sulla voce "Elimina" e conferma

Per inserire un contatto,
1 - clicca sul pulsante "Crea contatto", posto in alto a sinistra

2 - clicca su "Crea un contatto" dal menu apparso
3 - compila il modulo e al termine clicca sul pulsante "Salva".
TORNARE NELLA PROPRIA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA
Per tornare nella propria casella di posta elettronica,- clicca sulla scheda "Posta in arrivo", posta nella parte alta del browser.

Oppure,
1 - clicca sul comando "App Google", rappresentato da un quadrato formato da 9 punti
2 - dal menu a discesa scegli la voce "Gmail"


Questa lezione è presente nel libro PC da zero - Volume 1 (VII ed.)
Clicca qui per leggere tutti gli argomenti
e come ordinare il libro.
Ti potrebbe interessare anche...
Fare calcoli e creare elenchi con
- Scopri l affascinante mondo del Web
- Crea una email e impara ad usarla
- Naviga sicuro e mantieni efficiente il tuo PC
- Partecipa attivamente e crea il tuo primo Blog
Frasi celebri
“Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l'hai capito abbastanza bene” (Albert Einstein).