POSTA ELETTRONICA > Scaricare e inviare allegati con Gmail

12% di sconto
Acquista ora a soli 75 euro - Clicca qui, per riceverli comodamente a casa tua.
COSA SONO GLI ALLEGATI
Oltre a contenere del testo, una email può contenere un allegato.Un allegato è un qualsiasi tipo di file: un documento, un foglio elettronico, un'immagine, una foto, un file compresso, un programma.
COME SCARICARE E APRIRE GLI ALLEGATI


Oppure se hai come visualizzazione l’impostazione predefinita, vedrai sotto il messaggio un comando per ogni allegato.

Per accedere e scaricare l'allegato,
1 - apri con un clic il messaggio con la clip
In fondo al messaggio troverai l'allegato o gli allegati.
2 - clicca sul comando "Scarica", per salvarne una copia sul tuo computer

Se stai usando il browser Edge,
- sulla destra apparirà un riquadro dove con un clic su "Apri file" potrai aprire e visualizzare l'allegato.
Se invece stai usando il browser Chrome,
- in basso a sinistra apparirà un riquadro dove con un clic potrai aprire e visualizzare l'allegato.
VISUALIZZARE GLI ALLEGATI SENZA SCARICARLI
Su Gmail, alcuni tipi di allegati possono essere visualizzati senza essere scaricati nel proprio PC. Altri ancora, come ad esempio le immagini, sono visibili all'interno della stessa email.Per visualizzare gli allegati senza scaricarli,
- clicca sopra il nome dell'allegato.

Se il documento non viene visualizzato, significa che l'allegato non è visibile online, e dovrai quindi procedere a scaricarlo per aprirlo.
COME INVIARE UN ALLEGATO
Per inviare un allegato (ad esempio una foto),1 - clicca sul pulsante "Scrivi"
Nel campo destinatario,
2 - digita l'indirizzo di posta elettronica del destinatario
Ad esempio digita pcdazero@gmail.com
Nel campo oggetto,
3 - digita l'oggetto del messaggio
Ad esempio digita Invio fotografia
Nel corpo del messaggio,
4 - digita il testo che accompagnerà l'allegato
Ad esempio, digita Ti invio in allegato le foto che ieri mi hai gentilmente richiesto. Ciao da Paperoga
5 - clicca sul comando a forma di clip posta sotto il messaggio

6a - dalla finestra apertasi, scegli la cartella dove si trova il file da allegare
6b - fai un doppio clic sulle varie cartelle fino ad arrivare a quella cercata
Se stai allegando un'immagine, per vederne l'anteprima,
6c - clicca sull'ultima icona "tipi di visualizzazione", posta in alto a destra

6d - e dal menu scegli la voce "Icone medie" o "Icone grandi"

7 - fai un doppio clic sull'immagine (o file) da allegare.

Apparirà una barra di caricamento in progressione e al termine verrà visualizzato il nome del file.
Se clicchi sulla crocetta posta sul a lato destro dell'allegato, il file verrà rimosso.
Se desideri puoi allegare altri file.
8 - Clicca ancora sul comando a forma di clip ed esegui lo stesso procedimento
9 - al termine clicca sul pulsante "Invia".
INVIARE PIÙ ALLEGATI IN MODO VELOCE
Per caricare gli allegati ai messaggi, in modo più veloce,1 - dopo aver cliccato su comando clip / "Allega file"
2 - e selezionato la cartella dei file da allegare
3 - premi e tieni premuto il tasto [CTRL]
4 - e clicca sui file che desideri caricare
5 - rilascia il tasto [CTRL]
6 - clicca sul pulsante "Apri".
Tieni presente che con Gmail puoi inviare (e ricevere) messaggi con dimensioni massime di 20/25 megabyte (MB).
Ma non basta! Dovrai inoltre informarti quali dimensioni accetta chi riceve i tuoi allegati.
Se ad esempio il destinatario del tuo messaggio ha un indirizzo di posta elettronica del tipo suonome@poste.it, potrai inviargli allegati di dimensione massima di 1MB in totale.
Anche per questo motivo è sempre consigliabile, spedire allegati compressi, riducendo così le dimensioni, i tempi di caricamento e di ricezione.

Questa lezione è presente nel libro PC da zero - Volume 1 (VII ed.)
Clicca qui per leggere tutti gli argomenti
e come ordinare il libro.
Ti potrebbe interessare anche...
Fare calcoli e creare elenchi con
- Scopri l affascinante mondo del Web
- Crea una email e impara ad usarla
- Naviga sicuro e mantieni efficiente il tuo PC
- Partecipa attivamente e crea il tuo primo Blog
Frasi celebri
“Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l'hai capito abbastanza bene” (Albert Einstein).