PC da Zero - Guida facile e pratica per usare il computer

POSTA ELETTRONICA > Creare una email personale gratis


3-libri-2019.jpg I 3 Manuali fondamentali per l uso del computer
12% di sconto

Acquista ora a soli 75 euro - Clicca qui, per riceverli comodamente a casa tua.

NON POSSIEDI NESSUNA EMAIL!?

Non hai ancora una email, oppure ne possiedi una ma vuoi creartene un'altra, magari gratis?
Bene, questa lezione fa per te.

SCEGLIERE UN PORTALE

chiocciola Esistono molti provider che ti offrono gratuitamente questo servizio.

Devi sapere innanzitutto che una email è composta da due parti divise dal carattere chiocciola, in questo modo:
primaparte@secondaparte.

Se l'email è gratuita, tu puoi decidere di scegliere solo la prima parte del nome, quello a sinistra del carattere @ (leggi: "et" o "chiocciola").
La seconda parte del nome, a destra del carattere @, varia a seconda del provider scelto.

Se scegli Yahoo.it avrai una email del tipo tuonome@yahoo.it,
se scegli Libero.it avrai una email del tipo tuonome@libero.it,
se scegli Gmail.com avrai una email del tipo tuonome@gmail.com e così via.

Gmail è stato scelto come esempio per il proseguimento della lezione.
Ecco un elenco di link alternativi dove potrai crearti una email gratuita.

Gmail.com - Yahoo.it - Outlook.it e Hotmail.com - Libero.it - Tim.it o Alice.it - Tiscali.it - Poste.it - Bluewin.ch - Mail.com e Email.com - ProtonMail.com - GMX.com - Email.it

CREARE UN ACCOUNT GOOGLE

Per ottenere una mail del tipo tuonome@gmail.com, dovrai registrare un account Google, con il quale potrai accedere a moltissimi altri servizi gratuiti;
come ad esempio blogger.com (per la creazione di blog) e photos.google.com (per la creazione di album fotografici online).

Se non sei già collegato, collegati ad Internet.
- Digita sulla barra dell'indirizzo google.it e premi [INVIO].
Ora ti trovi sulla pagina principale di Google.
Da qualche parte della pagina c'è un'icona e/o un collegamento che ti condurrà alla creazione guidata di una email personale.
Nel nostro caso,
1 - clicca sulla voce "Gmail", posta in alto
link gmail 2 - clicca su "Crea un account"
e se richiesto dal menu apparso,
3 - scegli una delle voci in elenco, "Per me", "Per mio figlio" o "Per gestire la mia attività"

Procedi ora ad inserire i dati richiesti.
4 - Inserisci il tuo Nome e Cognome negli apposti campi
5 - nella casella "Scegli il tuo nome utente", scegli il nome da dare alla tua futura email che se vorrai (e se disponibile) potrà coincidere con il tuo nome e cognome, seguito ovviamente da @gmail.com
compilazione dati
Un avviso di colore rosso ti segnalerà che il nome non è disponibile e ti proporrà delle alternative.
- Inserisci un nuovo nome o clicca sulle opzioni proposte.
Nel primo caso ri-verifica la sua disponibilità.
5 - Scegli una password digitandola sull'apposita casella
6 - e ripetila nella casella a fianco
Per motivi di sicurezza i caratteri della password vengono nascosti e al loro posto vedrai solo dei pallini neri.
Se vuoi, potrai visualizzare la password, cliccando sulla casell di controllo "Mostra password".

Dopo aver inserito correttamente tutti i dati e dopo aver cliccato su "Avanti",
accederai a un’altra schermata.
7a - inserisci il tuo numero di cellulare
Tralascia se vuoi la casella dove viene richiesto un indirizzo email di recupero.
7b - inserisci la tua data di nascita
7c - dal menu a discesa, scegli il genere (uomo o donna)
8 - clicca sul pulsante "Avanti".

SE LA REGISTRAZIONE AVVIENE CON SUCCESSO

Se la registrazione avviene con successo, il sistema potrà poi chiederti di verificare il tuo numero di telefono che hai immesso nel modulo.
- Clicca sul pulsante Invia
Apri il messaggio SMS che Google ti ha inviato nel tuo cellulare
- inserisci il codice numerico nella casella di verifica
- clicca sul pulsante "Verifica".

Alla schermata successiva,
- clicca su "Si accetto" (oppure "Salta")
- Scorri la pagina fino in fondo e leggi "Privacy e termini" del servizio
- fai un clic sulle 2 caselle di accettazione dei termini di servizio e del trattamento dei dati e - clicca su "Crea account".

IL PANNELLO DI CONTROLLO DI GMAIL

Terminato il percorso di creazione dell’account Google, accederai subito al pannello di controllo dove potrai gestire la tua posta elettronica.
pannello etichette Il pannello di controllo si presenta con:
- una colonna laterale sinistra dove vengono elencate le etichette (simili alle cartelle di Windows);
- una parte centrale dove viene visualizzato l’elenco dei messaggi.

Inizialmente questi messaggi sono riferiti a quelli della posta in arrivo, e questo lo appuri osservando la colonna sinistra; infatti l’etichetta Posta in arrivo è evidenziata.
Per accedere poi alle altre etichette / cartelle sarà sufficiente fare un clic sulle stesse.

USCIRE DAL PANNELLO DI CONTROLLO GMAIL

uscire da gmail Esiste un solo modo per uscire correttamente dal pannello di controllo di Gmail, ovvero uscire dal proprio account, ed evitare che in seguito qualcuno possa accedervi dallo stesso dispositivo:
- cliccare sul pulsante con la lettera (iniziale del proprio nome)
- e dal menu a discesa, cliccare su "Esci".

Ma procediamo per ordine e continua a leggere il passo successivo.

pcdazero-vol-1-sesta-edizione
Questa lezione è presente nel libro PC da zero - Volume 1 (VII ed.)
Clicca qui per leggere tutti gli argomenti
e come ordinare il libro.



Frasi celebri

“Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l'hai capito abbastanza bene” (Albert Einstein).