PC da Zero - Guida facile e pratica per usare il computer

SCRIVERE TESTI > Formattare il testo


FORMATTARE

FORMATTARE un testo significa cambiarlo di forma.
Ad esempio centrare il testo, ingrandirlo, metterlo in grassetto, eccetera.

ALLINEARE IL TESTO - A sinistra - Al centro - A destra

- Apri l'applicazione (programma) Microsoft Word.
- nel documento appena aperto, scrivi le seguenti frasi:

Allineamento a sinistra
Allineamento al centro
Allineamento a destra


- Ora porta il cursore (il cursore non è il puntatore !!!) - su qualsiasi punto della seconda riga (ovvero, cliccaci sopra)
- porta ora il puntatore sopra la barra della formattazione sull'icona "centra" E CLICCA. Il comando "centra" è rappresentata dalla seguente icona:
pulsante allineamento-centrato
Il testo verrà posizionato al centro.
Allineamento al centro


Allinea ora a destra la terza riga con lo steso metodo.
- Clicca in questo caso su "allinea a destra"
Il comando "allinea a destra" è rappresentata dalla seguente icona:
pulsante allineamento-destro
Allineamento a destra
Se non ricordi bene l'esatto comando, porta il puntatore del mouse sopra la presunta icona e aspetta qualche secondo prima di cliccare,
Vedrai apparire un messaggio sintetico che ti indica la funzione dell'icona.
- Salva ora il documento nella cartella documenti con il nome allineare

ALLINEAMENTO GIUSTIFICATO

Chiudi il documento precedente. aprine uno nuovo e scrivi la seguente frase:
Con questo terzo esercizio, imparo ad usare l'allineamento giustificato. Per far questo, devo scrivere un testo di almeno tre righe senza mai usare il tasto INVIO per andare a capo. Se non ho ancora scritto tre righe continuo a scrivere, scrivere, scrivere, .... scrivere !!

Per applicare l'allineamento giustificato al paragrafo appena scritto,
- posiziona il cursore all'interno del paragrafo
- quindi clicca sul comando "giustifica", posto sulla barra della formattazione.
Il comando "giustifica" è rappresentata dalla seguente icona:
pulsante allineamento-giustificato
Il testo si trasformerà così:
Con questo terzo esercizio, imparo ad usare l'allineamento giustificato. Per far questo, devo scrivere un testo di almeno tre righe senza mai usare il tasto INVIO per andare a capo. Se non ho ancora scritto tre righe continuo a scrivere, scrivere, scrivere, .... scrivere !!

- Salva il documento nella cartella documenti con il nome giustifica.

SELEZIONARE IL TESTO

Per procedere ora alla formattazione, devi sapere come selezionare il testo.
Per selezionare una parola o una frase puoi usare il mouse o la tastiera.

Per selezionare il testo con il mouse,
- porta il puntatore del mouse all'inizio della parola, quindi
- tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse
- sposta il mouse fino a selezionare la parola o frase.

Per selezionare il testo con la tastiera:
- porta il cursore all'inizio della parola
- tenendo premuto il tasto delle maiuscole (MAIUSC )
- premi i TASTI CURSORE per selezionare la parola.

GRASSETTO - CORSIVO - SOTTOLINEATO

- Chiudi il documento precedente
- aprine uno nuovo e scrivi la seguente frase:
Scrivo in Grassetto, quindi in Corsivo, infine sottolineo.
Gli elementi di un computer si distinguono in Hardware e Software. Per hardware intendo gli elementi che compongono il computer, quali la CPU, il disco fisso, la scheda video, la scheda audio, etc.


Seleziona la parola Grassetto .
Vedrai la parola presentarsi così: Scrivo in
Grassetto
, quindi .
- porta il puntatore sull'icona "grassetto" e clicca. pulsante grassetto
La parola, ora è in grassetto.

Ora per deselezionare la parola,
clicca su qualsiasi punto del documento,
oppure,
- premi un tasto cursore da tastiera.

Per formattare in corsivo o sottolineare frasi e parole devi usare in modo analogo le icone "corsivo"
pulsante corsivo
e "sottolineato"
pulsante sottolineato
- Formatta il testo appena scritto nel modo seguente:
esercizio-formattazione (35K)
- Salva ora il documento nella cartella documenti con il nome grassetto-corsivo-sottolineato.




Frasi celebri

“Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l'hai capito abbastanza bene” (Albert Einstein).