PC da Zero - Guida facile e pratica per usare il computer

SCRIVERE TESTI > Conoscere la finestra di Word


SCRIVERE TESTO

scrittore_small (4K) Per scrivere del semplice testo con il computer, si può tranquillamente usare dei programmi che vengono installati insieme al sistema operativo.
Su Windows troviamo BLOCCO NOTE e WORDPAD.

BLOCCO NOTE

Blocco note, come dice il nome è un semplice foglio di appunti sul quale possiamo scrivere semplicemente delle note ed eventualmente stamparle.
Ha il vantaggio di occupare poco spazio di memoria.

WORDPAD

Con wordpad oltre a scrivere del testo, si può modificarlo, ingrandendo alcuni caratteri, allineando il testo, colorandolo, eseguire alcune piccole modifiche.

WORD

Il programma di elaborazione testi per eccellenza è WORD .
Con questo programma (che fa parte del pacchetto office di microsoft) si possono redigere interi libri, completi di immagini e tabelle, note, intestazioni e gestire il tutto in modo molto facile e automatico.

IL PIU' DIFFUSO

Nell'esporre le istruzioni su come usare un elaboratore testi, farò riferimento al programma word semplicemente perchè è il programma più diffuso.
Le istruzioni che vengono qui descritte, specialmente quelle di base, sono comunque comuni a tutti i programmi di elaborazione testi.

APRIRE WORD

Iniziamo quindi ad aprire il programma:
1 - clicca su "Start"
2 - posiziona il puntatore su programmi
3 - clicca su "Microsoft "Word".

DOCUMENTO WORD

Appare la finestra del programma,
ed automaticamente si apre un DOCUMENTO vuoto (bianco).
Facendo un paragone, è come se venisse posata sulla scrivania la macchina da scrivere (il programma word) e automaticamente venga infilato un foglio bianco (documento) su di essa.
Un documento di Word non è un unico foglio ma potrà diventare un intero libro di 10, 100, 1000 e più pagine.
Quindi Word è un programma (macchina da scrivere),
un documento word è l'opera creata dal programma word.

BARRA DEL TITOLO

A questo documento il programma da un nome (un titolo) e lo nomina documento1.
Questo nome lo vedi scritto in alto sulla BARRA DEL TITOLO.
Dove si trovano anche i pulsanti di controllo finestra (riduci a icona, ingrandisci/ripristina e chiudi).

BARRA DEI MENU

Appena sotto la barra del titolo trovi la BARRA DEI MENU,
nella quale ci sono tutti i comandi che permetto di gestire il documento.

BARRA DEGLI STRUMENTI STANDARD FORMATTAZIONE

Più sotto c'è la BARRA DEGLI STRUMENTI STANDARD e la BARRA DELLA FORMATTAZIONE .
Queste contengono alcuni comandi che già esistono nella barra dei menu ma sono più comodi da usare.

RIGHELLO - BARRE DI SCORRIMENTO - DOCUMENTO

Trovi poi il RIGHELLO (la barra con i numerini) che indica le misure del foglio e serve anche per gestire il testo.
Le BARRE DI SCORRIMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE che vengono usate per scorrere il testo quando la finestra non permette di vedere l'intero documento in un unica schermata.
Infine al centro trovi il DOCUMENTO (foglio bianco) nel quale puoi subito iniziare scrivere.

BARRA DI STATO

Un' ultima componente, ma non per questo ultima di importanza, è la BARRA DI STATO.
Quest'ultima, si trova in fondo alla finestra, dove potrai trovare:
- informazioni sul documento;
- informazioni relative ai comandi in uso;
- comandi supplementari.




Frasi celebri

“Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l'hai capito abbastanza bene” (Albert Einstein).