EXCEL AVANZATO 2019 > Come nascondere celle e individuare il primo giorno del mese
FACILITA LA TUA ATTIVITÀ CON EXCEL - CHIEDIMI AIUTO
Ti serve aiuto per gestire e automatizzare le tue attività con Excel?Contattami via email o via telefonica: vedi pagina dei contatti.
Sono a disposizione per analizzare e studiare le tue esigenze e proporti un preventivo per la loro realizzazione.
Vedi chi sono!
Questa lezione fa seguito alla Lezione Precedente,
ma può benissimo essere compresa senza l'ausilio della prima.
Con questa lezione, potrai apprendere come individuare il primo giorno del mese e come nascondere determinate celle in un foglio di calcolo Excel o Calc.
COME INDIVIDUARE IL PRIMO GIORNO DEL MESE
Partendo dal fatto che non tutti i mesi iniziano di lunedì,vediamo come individuare il primo giorno del mese, usando la funzione GIORNO.SETTIMANA.
Prima di tutto, scarica il file prima parte della lezione precedene in modo da avere già una base da cui partire.
I questo file/tabella è sufficiente digitare nella cella B2 un numero per ottenere una compilazione automatica di tutte le restani celle che compongono il calendario del mese.
Vediamo ora come modificare il file per raggiungere il nostro obbiettivo.
1 - Nella cella A2 digita il primo giorno dell'anno (ad esempio 1/1/2019)

2 - cancella il contenuto della cella B2 e digita la formula =GIORNO.SETTIMANA(A2;2)
La funzione GIORNO.SETTIMANA() restituisce il giorno della settimana espresso come numero seriale.
Se la data corrisponde a lunedì, viene restituito 1, se è martedì viene restituito 2, e così via fino ad ottenere 7 se la data corrisponde ad una domenica.
Per ottenere questa corrispondenza, ho assegnato al secondo argomento della funzione il valore 2.
Se non viene indicato il secondo argomento, il sistema assegnerebbe alla domenica il valore 1, al lunedì il valore 2 e così via; ovvero farebbe partire la settimana dalla domenica e non da lunedì.
Aggiusta ora, la formula appena creata in modo che il giorno 1 del mese si posizioni esattamente sotto il giorno settimanale previsto.
Ovvero dobbiamo fare in modo, in questo caso, che il numero 1, appaia sotto alla cella mar (martedì) che coincide con il primo giorno dell'anno 2019.
3 - modifica la cella B2 nel seguente modo: =-(GIORNO.SETTIMANA(A2;2))+2.
E' stato inserito un segno negativo davanti ed è stato addizionato 2 alla fine della formula.

Hai quindi raggiunto l'obbiettivo: posizionare il numero 1 sotto l'esatto giorno settimanale.
NASCONDERE I NUMERI NEGATIVI E QUELLI SUPERIORI A 31- con Excel
Se usi LibreOffice clicca qui.Se usi Excel 2019 continua a leggere qui sotto.
Ora dobbiamo risolvere il problema riguardante i numeri negativi e superiori a 31, che ovviamente in un calendario non esistono.
Per nascondere i numeri negativi useremo la formattazione condizionale.
1 - Seleziona le celle dalla B2 ad H7

2 - dalla scheda "Home", clicca su "Formattazione condizionale"
3 - scegli "Regole evidenziazione celle" e clicca su "Minore di"

4 - nella prima casella digita 1
5 - nella secona casella clicca su "Formato Personalizato"

6 - dalla scheda "Numero", clicca su "Personalizzato"
7 - clicca sulla casella "Standard" sotto la voce "Tipo"
8 - cancella il contenuto e digita ;;; (tre punti e virgola)

Assegnare tre punti e virgola al Formato Cella, permette di nascondere qualsiasi cosa venga digitata nella cella.
9 - clicca su OK per confermare.
in questo modo si sono quindi nascosti i numeri negativi e il valore zero.

Passiamo ora a nascondere quelli con valore superiore a 31.
1 - Mantieni selezionare le celle dalla B2 ad H7
2 - dalla scheda "Home", clicca su "Formattazione condizionale"
3 - scegli "Regole evidenziazione celle" e clicca su "Maggiore di"

4 - nella prima casella digita 31
5 - e ripeti l'analogo procedimento, fatto per la regola precedentemente imposta.
Ovvero applica il "formato Personalizzato" digitando i 3 punti e virgola ;;; nella casella Tipo della categoria "Personalizza".

Bene! Hai raggiunto Il secondo obbiettivo: oltre ai numeri negativi, sono stati nascosti anche quelli maggiori di 31.
Ovviamente non è finita qui. Perchè non tutti i mesi hanno 31 giorni.
Vai quindi alla lezione successiva.
NASCONDERE I NUMERI NEGATIVI E QUELLI SUPERIORI A 31 - con LibreOffice
Vediamo ora come nascondere i numeri negativi e quelli superiori a 31, con LibreOffice, usando la formattazione condizionata.1 - Seleziona le celle dalla B2 ad H7
2 - dal menu "Formato", porta il puntatore sulla voce "Condizionale" e dal sottomenu clicca su "Condizione"

3 - imposta come prima condizione il valore "minore di" 1

4 - clicca su "Nuovo Stile"

5 - dalla scheda Gestione digita nel titolo "Nascosto", (o altro nome)
6 - clicca sulla scheda "Numeri"

7 - cancella il contenuto della casella "Codice del formato"
8 - e digita ;;; (tre punti e vigola)
Assegnare tre punti e virgola al formato cella, permette di nascondere il contenuto della cella.
9 - clicca su OK.

Mantenendo aperta la finestra di dialogo "Formattazione condizionata",
10 - clicca sul pulsante "Aggiungi"

11 - Imposta come seconda condizione il valore "maggiore di" 31
Questa volta, invece di scegliere Nuovo stile,
11 - dal menu "Modello di cella" scegli "Nascosto"
Avendolo nominato precedentemente è stato memorizzato dal sistema!

12 - clicca su OK per confermare.
Hai raggiunto Il secondo obbiettivo: sono stati nascosti i numeri negativi e quelli maggiori di 31.

Ma non è finita qui. Ora dovrai gestire i mesi che hanno meno di 31 giorni.
Seguimi nella prossima lezione.
Ti potrebbe interessare anche...
Fare calcoli e creare elenchi con
- Guida a OpenOffice Calc (programma gratis)
- Guida a Microsoft Excel 2003
- Guida a Microsoft Excel 2007
- Guida a Google Foglio di calcolo (programma gratis)
Frasi celebri
“Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l'hai capito abbastanza bene” (Albert Einstein).