LIBREOFFICE CALC > Modificare contenuto e formato delle celle

12% di sconto
Acquista ora a soli 75 euro - Clicca qui, per riceverli comodamente a casa tua.
MODALITÀ MODIFICA
Nel foglio elettronico, esiste la possibilità di modificare i dati presenti nelle celle, senza eliminare tutto il contenuto.Per modificare una cella senza cancellare il suo contenuto, devi attivare la modalità modifica (cella).
MODIFICARE LE CELLE
Per entrare in modalità modifica puoi usare vari metodi:1° metodo: fai doppio clic direttamente sulla cella da modificare.
2° metodo: attiva la cella da modificare (con un clic o spostandoti con i tasti cursori) e premi il tasto [F2] da tastiera.
3° metodo: attiva la cella da modificare (con un clic o spostandoti con i tasti cursori) e clicca all'interno della barra della formula.

Quando sei in modalità modifica, il cursore lampeggia.
In modalità modifica puoi usare:
Il tasto [CANC] per cancellare il carattere a destra del cursore;
il tasto [BACKSPACE] per cancellare il carattere a sinistra del cursore;
il tasto [FINE] per posizionare il cursore alla fine;
il tasto [HOME] per posizionare il cursore all'inizio;
la combinazione di tasti [CTRL] + [TASTO CURSORE SINISTRO] per posizionare il cursore all'inizio della parola;
la combinazione di tasti [CTRL] + [TASTO CURSORE DESTRO] per posizionare il cursore alla fine della parola.
Dopo aver eseguito la modifica,
premi il tasto [INVIO] per confermarla,
oppure se vuoi annullarla, premi il tasto [ESC].
CONTENUTO DELLE CELLE
Ogni singola cella può contenere TESTO, VALORI o FORMULE.I valori possono essere espressi in quantità oppure in data e/o ora.
Una cella destinata a Testo non può essere calcolata nelle formule, nemmeno se vengono inseriti dei numeri.
Quindi, se il caso lo richiede, con appositi comandi potrai rendere una casella di testo in casella valore.
DIGITARE NUMERI
Quando si digitano numeri nelle celle, si possono usare i seguenti metodi, atti a velocizzare le operazioni di inserimento dati.Digita ,34 anzichè 0,34 .
Digita 12,5 anzichè 12,50 .
È vero; sono piccoli dettagli, ma sono anch'essi utili per risparmiare tempo!
DIGITARE DATE E ORE
Se applichi uno dei formati "Data" e "Ora" predefiniti di CALC,il programma riconoscerà la data e l'ora come "valore" (ovvero su questi formati potrà eseguire calcoli).
Alcuni esempi di formato ora (equivalenti) sono:
3.21 p. - 3.21.04 p. - 15.21 - 15.21.04
Alcuni esempi di formato data (equivalenti) sono:
20/01/2007 - 20-gen-07 - 20/gen - gen 07
IL FORMATO CELLA
Quando viene digitato una data, un orario o un semplice numero in una cella di CALC, la cella assume un formato predefinito a seconda del tipo di dato immesso.In CALC puoi cambiare il formato predefinito con il comando "Formato > Celle" … Facciamo un esempio:
1 - Digita in A1 20/1
2 - Digita in B1 20.30
3 - Digita in C1 25,2
Nelle celle verrà visualizzato rispettivamente:
20/01/17 (ovvero, le ultime cifre corrispondono all'anno corrente)
20.30.00
25,2
Per cambiare il formato delle celle:
1a - clicca con il tasto destro sopra la cella A1
2a - dal menu contestuale clicca sulla voce "Formatta celle"

Dalla scheda Numeri,
3a - seleziona con un doppio clic il formato scelto (ad esempio 31 dic 99)

Cambia ora il formato della seconda cella.
1b - Clicca con il tasto destro sopra la cella B1
2b - dal menu contestuale clicca sulla voce "Formatta celle"
3b - seleziona con un doppio clic il formato scelto (ad esempio 13.37)

Prosegui e modifica il formato dell'ultima cella.
1c - Clicca con il tasto destro sopra la cella C1
2c - dal menu contestuale clicca sulla voce "Formatta celle"
3c - seleziona con un doppio clic il formato scelto (ad esempio -1.234,12)

IL FORMATO CELLA SU PIÙ CELLE
Se in una stessa colonna hai intenzione di digitare altri valori simili, dovresti ripetere l'operazione "Formatta celle" più volte.Per velocizzare l'operazione ed ottenere una formattazione costante (ad esempio) su tutta la colonna B,
1 - clicca con il tasto destro sopra l'intestazione di colonna (ad esempio sulla lettera B)
2 - dal menu contestuale clicca sulla voce "Formatta celle"

3 - seleziona con un clic la categoria Ad esempio "Data"
4 - seleziona con un doppio clic il formato, ad esempio " venerdì 31 dicembre 1999"

5 - clicca su OK per confermare.
In questo caso quando inserirai un valore/data nella colonna B, apparirà come data estesa; ovvero leggerai il giorno della settimana, il mese esteso in parola e l'anno a quattro cifre.
Se necessario, allarga la colonna B per visualizzare i dati immessi.

Questa lezione è presente nel libro PC da zero - Volume 2 (IV ed.)
Clicca qui per leggere tutti gli argomenti
e come ordinare il libro.
Ti potrebbe interessare anche...
Fare calcoli e creare elenchi con
- Excel e Calc in breve
- Approfondire le funzioni avanzate di Excel
- Imparare a creare Macro
- Le video lezioni di pcdazero.it
Frasi celebri
“Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l'hai capito abbastanza bene” (Albert Einstein).