POWERPOINT 2019 > Crea la tua prima diapositiva completa di immagine
POWERPOINT 2019

Se Word ha sostituito la macchina da scrivere, ed Excel ha sostituito la calcolatrice, Powerpoint può considerarsi il sostituto del proiettore di diapositive e/o lucidi.
Powerpoint è utilizzato per creare presentazioni animate per:,
- conferenze;
- album fotografici;
- tesi di laurea;
- prodotti e servizi commerciali.
Ad esempio è indicato per esporre le sue presentazioni nelle vetrine di negozi che offrono servizi come, ad esempio i viaggi organizzati o prodotti in promozione o altro ancora.
Viene utilizzato anche nelle Fiere, presso i vari stand.
APRIRE POWERPOINT
Apri il programma Powerpoint.1 - Premi il tasto [WIN] da tastiera
2 - digita le prime 3/4 lettere (POW)
3 - clicca sulla voce "Powerpoint"

Apparirà l'interfaccia del programma.
da dove potrai decidere se aprire una presentazione esistente o aprirne una nuova.
4 - clicca su "Presentazione vuota".

Come vedi le barre dei comandi hanno un aspetto famigliare con i programmi Word ed Excel.
Osserva la barra del titolo; il file inizialmente viene "battezzato" con il nome di "Presentazione standard1".
La scheda Home della barra multifunzione ha molte icone in comune con quelle di Word.
Una diversa caratteristica che si nota subito in Powerpoint è la presenza di una colonna (posta a sinistra), da dove è possibile "navigare" facilmente tra le diapositive create. La finestra centrale mostra il foglio/diapositiva attivo.

LA MIA PRIMA DIAPOSITIVA
Inizia a creare la tua prima presentazione.1 - Clicca sulla casella "Fai clic per inserire il titolo", posta nella finestra centrale e digita "La mia prima diapositiva"
2 - clicca sul "sottotitolo" e digita creata da "tuonome"
3 - clicca su un punto vuoto per deselezionare.

INSERIRE UN'IMMAGINE
Abbellisci subito la diapositiva aggiungendo un'immagine.1 - clicca sulla scheda "Inserisci".

Se ne hai a disposizione nella tua cartella "Immagini",
puoi inserirle cliccando sul comando "Immagini".
Altrimenti puoi inserire l'immagine direttamente dalla Rete Internet, ovvero,
2 - clicca sul comando "Immagini online"

Apparirà una finestra di dialogo, da dove potrai eseguire una ricerca delle immagini.
3 - clicca sulla casella "Cerca" e digita una parola a piacere
Ad esempio digita aereo.

4 - premi INVIO da tastiera, per avviare la ricerca
5 - scorri i risultati e clicca sull'immagine che vorrai inserire

6 - clicca quindi sul pulsante "Inserisci"
L'immagine verrà scaricata e posizionata nella diapositiva.
SPOSTARE L'IMMAGINE
Nel caso sia stata inserita, oltre all'immagine anche una casella di testo, prima di tutto,- deseleziona l'immagine facendo un clic su un punto della diapositiva (non sull'immagine).
Ora, per spostarla la dovrai trascinare, ovvero,
1 - clicca sull'immagine e tenendo premuto il tasto del mouse, sposta il mouse, finchè il puntatore sullo schermo si trova nel punto in cui vuoi posizionare l'immagine.
2 - Rilascia il tasto del mouse.

Se la casella di testo relativa all'immagine rimane, potrai eliminarla;
1 - selezionandola con un clic (al centro)
2 - cliccando sul bordo della stessa
3 - premendo il tasto [Canc].

DIMENSIONARE L'IMMAGINE
Per ingrandire o rimpicciolire l'immagine,1 - posiziona il puntatore su una delle maniglie disponibili
Le maniglie sono rappresentate dai pallini (o quadratini) situati ai bordi.

Quando il puntatore si trasforma in una doppia freccia divergente,
2 - clicca, tieni premuto e sposta il puntatore verso il centro dell'immagine per rimpicciolirla,
- oppure verso l'esterno per ingrandirla.
Se usi le maniglie situate negli angoli, l'immagine, mantiene le proporzioni e quindi non si deforma.


Questa lezione è presente nel libro PC da zero - Volume 2 (V ed.)
Clicca qui per leggere tutti gli argomenti
e come ordinare il libro.
Ti potrebbe interessare anche...
Fare calcoli e creare elenchi con
- Scopri l affascinante mondo del Web
- Crea una email e impara ad usarla
- Naviga sicuro e mantieni efficiente il tuo PC
- Partecipa attivamente e crea il tuo primo Blog
Frasi celebri
“Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l'hai capito abbastanza bene” (Albert Einstein).