PC da Zero - Guida facile e pratica per usare il computer

Creare Video > Come inserire le transizioni e come modificarle


Nelle lezioni precedenti hai visto come inserire file immagini e file video nella timeline di AVS Video Editor
acquistabile in versione completa cliccando su questo link,
vediamo ora di addentrarci in una parte più affascinante, imparando ad inserire le transizioni tra una immagine a l'altra, o tra un file video e l'altro .

VISUALIZZARE LE TRANSIZIONI DISPONIBILI

Una transizione permette di "ammorbidire" il passaggio tra un'immmagine e l'altra o tra due pezzi di video, togliendo il brutto impatto dell'effetto a scatto.

Per inserire una transizione tra una immagine e la successiva,
1 - clicca sul pulsante "Transizioni"
001-transizioni.png - 4,0 KB
Apparirà così il pannello delle transizioni.
Per consultare l'elenco delle transizioni, potrai,
2a - scorrere l'elenco dall'apposita barra di scorrimento
2b - usare i comandi dello Zoom, posti in alto
2c - cliccare sulle categorie, poste sulla colonna sinistra
002-scegliere-transizione.png - 26,4 KB
Per vedere una anteprima dell'effetto,
3a - posiziona il puntatore sopra l'effetto, sulla finestra centrale
003-anteprima.png - 13,6 KB
3b - cliccaci sopra per vedere un'anteprima più grande, sulla parte destra dello schermo.

IMPOSTARE LA VISUALIZZAZIONE STORYBOARD

Per gestire meglio le transizioni, entra nella modalità storyboard, ovvero
- clicca sulla voce "storyboard", posta a destra del pannello di controllo, appena sotto l'anteprima video.
visualizzazione storyboard

TRASCINARE L'EFFETTO

Quindi, individuata la transizione da applicare,
4 - trascinala sopra la freccia posta tra le due immagini (o i due video).
004-trascinare-transizione.png - 20,6 KB
5 - trascina la stessa o altre transizioni sulle frecce.
005-trascinare-altre-transizioni.png - 32,3 KB
6 - clicca su "Riproduci", per vedere i reali effetti applicati.
006-riproduci.png - 1,6 KB

PASSARE DA INTERFACCIA TIMELINE A STORYBOARD, E VICEVERSA

A seconda dell'operazione che ti accingi a fare può essere utile cambiare l'interfaccia della parte sottostante.
Come nel caso sopra; se devi aggiungere delle transizioni, è utile passare all'interfaccia "Storyboard",
- cliccando sulla relativa voce che trovi a fianco dello Zoom.
007-storyboard.png - 3,3 KB
Poi per tornare all'interfaccia "Timeline",
- basterà un clic sullo stesso punto.
008-timeline.png - 3,0 KB

MODIFICARE LA DURATA DELLE TRANSIZIONI

Per modificare la durata delle transizioni,
1 - fai un doppio clic sulla transizione inserita nella "Storyboard"
009-doppio-clic.png - 15,2 KB
2 - dalla finestra apparsa, imposta la durata della transizione e conferma con un clic su OK
010-durata-transizione.png - 5,2 KB

CANCELLARE LA TRANSIZIONE

Per cancellare la transizione,
1 - seleziona con un clic la transizione inserita nella "Storyboard"
2 - e premi il tasto [Canc] da tastiera.




Frasi celebri

“Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l'hai capito abbastanza bene” (Albert Einstein).