PC da Zero - Guida facile e pratica per usare il computer

NAVIGARE > Come usare la Tastiera - parte 4^



speciale-3.png - 1,6 KB Dopo aver imparato come scrivere in maiuscolo, facciamo un ulteriore passo e vediamo come scrivere i caratteri doppi, tripli e quadrupli, che sono impressi in alcuni tasti della tastiera.

Avrai infatti notato ad esempio, che nei tasti numerici (posti sopra i tasti alfabetici) è impresso sopra al numero un carattere speciale.

DIGITARE I CARATTERI IMPRESSI IN ALTO

Ebbene per digitare il carattere che si trova impresso nella parte alta del tasto,
- tieni premuto il tasto [maiuscole]
11-maiuscole-G.png - 3,3 KB
Premesso che non tutte le tastiere e relativi tasti sono uguali,
vediamo alcuni esempi:

1.png - 1,7 KB per digitare il punto esclamativo [!],
- tieni premuto il tasto [maiuscole]
- e premi il tasto [1];
2.png - 2,1 KB per digitare le virgolette ["],
- tieni premuto il tasto [maiuscole]
- e premi il tasto [2];
3.png - 2,5 KB per digitare il simbolo della sterlina [£],
- tieni premuto il tasto [maiuscole]
- e premi il tasto [3];
4.png - 2,5 KB per digitare il simbolo del dollaro [$],
- tieni premuto il tasto [maiuscole]
- e premi il tasto [4];
e così via.

Esercizio 1:
- Senza premere il tasto delle maiuscole
- clicca sulla casella sottostante e,
- premi i tasti numerici che stanno nella parte alta della tastiera compresi quelli che si trovano nella stesa fila orizzontale;
- intervallandoli con uno spazio.

Otterrai una serie di caratteri simile a quelli che vedi nella casella qui sotto.


Esercizio 2:
- Clicca sulla casella sottostante e,
- tenendo premuto il tasto [maiuscole]
- premi gli stessi tasti che hai premuto nell'esercizio sopra
- intervallandoli con uno spazio.

Vedrai impressi caratteri simili a quelli posti qui sotto.


Esercizio 3:
Trova ora tutti gli altri tasti, con impresso due o più caratteri
- e tenendo premuto il tasto [maiuscole]
- digitali nella prima riga della casella sottostante.
Poi,
- digita nella seconda riga i caratteri che si trovano nella parte bassa degli stessi tasti, ovvero premi gli stessi tasti senza tenere premuto il tasto delle maiuscole.


Ecco qui sotto una possibile soluzione dell'esercizio.


DIGITARE I CARATTERI IMPRESSI IN BASSO a destra

Esistono poi alcuni tasti con impresso più di due caratteri;
o meglio con dei caratteri posti in basso a destra e in alto a destra.

Tra quelli posti in basso a destra, troviamo dei caratteri importanti come:
il carattere euro (€),
e il carattere chiocciola [@] detto anche at (leggi "et").

speciale-3.png - 1,6 KB 12-alt-gr-G.png - 3,1 KB Per digitare un carattere posto nella parte bassa a destra del tasto,
- Tieni premuto il tasto [Alt Gr].
- e premi il tasto relativo.
Nel tasto d'esempio qui a lato, verrà impresso il carattere chiocciola [@].

speciale-5.png - 1,2 KB Stessa cosa per digitare la e di euro [].
- tieni premuto il tasto [Alt Gr].
- e premi il tasto lettera [E].

Esercitati digitando i caratteri nella casella qui in basso.


DIGITARE I CARATTERI IMPRESSI IN ALTO a destra

Infine vediamo come digitare il quarto carattere, posto in alto a destra.
Prendendo in esame la mia tastiera, esistono solo due tasti con quattro caratteri impressi, e sono quelli che vedremo ora negli esempi che seguono.

speciale-1.png - 1,4 KB maiusc-altgr.png - 5,2 KB Per digitare un carattere posto nella parte alta a destra del tasto,
- tieni premuto il tasto [maiuscole].
- tieni premuto il tasto [Alt Gr].
- e premi il tasto relativo [è].
Nel tasto d'esempio qui a lato, verrà impresso il carattere parentesi graffa aperta [{].

speciale-2.png - 1,3 KB Lo stesso procedimento viene eseguito,
per digitare la parentesi graffa chiusa [}].
- tieni premuto il tasto [maiuscole].
- tieni premuto il tasto [Alt Gr].
- e premi il tasto relativo [+].

Esercitati digitando i caratteri nella casella qui in basso.



pcdazero-vol-1-sesta-edizione
Questa lezione è presente nel libro PC da zero - Volume 1 (VII ed.)
Clicca qui per leggere tutti gli argomenti
e come ordinare il libro.



Frasi celebri

“Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l'hai capito abbastanza bene” (Albert Einstein).