PC da Zero - Guida facile e pratica per usare il computer

NAVIGARE > Come usare la Tastiera - parte 2^



tastiera.png - 14,1 KB Dopo aver visto i primi tre tasti fondamentali,
vediamo in questa seconda parte
altri comandi basilari per poter
usare la tastiera in maniera intelligente.

I TASTI CURSORE

Nella tastiera sono presenti 4 tasti cursore che come indica il nome, servono per posizionare il cursore o focus; una valida alternativa all’uso del mouse.

Per l'esattezza, vengono chiamati:
[tasto cursore destro]
[tasto cursore sinistro]
[tasto cursore su]
[tasto cursore giu]
e sono rappresentati da una freccia rivolta ognuno dalla direzione indicata.
04-tasti-cursore.png - 4,1 KB
Vediamoli in azione.
Questa volta usiamo una casella di testo più grande, dove sono presenti più righe.

- Clicca su un punto qualsiasi del testo posto nella casella qui sotto.


Vedrai il cursore lampeggiare in un determinato punto.
Ora,
- premi i tasti cursore, più volte!
Vedrai così, il focus muoversi nella direzione indicata dal tasto cursore premuto.

- Tieni premuto un tasto cursore per raggiungere velocemente l'inizio o la fine, della riga o dell'intero testo.

IL TASTO INIZIO o HOME

Per velocizzare lo spostamento del cursore all'inizio della riga,
anzichè tenere premuto il tasto [cursore sinistro],
- premi il tasto [inizio] detto anche [home] (leggi "hom"),
rappresentato da una freccia obliqua che punta in alto a sinistra.
06-home.png - 2,4 KB
Esercizio:


IL TASTO FINE o END

Viceversa, per velocizzare lo spostamento del cursore alla fine della riga,
anzichè tenere premuto il tasto [cursore destro],
- premi il tasto [FINE] detto anche [end],
rappresentato dalla stessa scritta "Fine" o "End", impressa nel tasto.
07-fine.png - 1,3 KB
Esercizio:


IL TASTO INVIO o ENTER

A destra della tastiera è posizionato uno dei più "importanti" tasti:
il tasto [INVIO], detto anche tasto [ENTER],
rappresentato da una L rovesciata con una freccia rivolta verso sinistra.
08-invio.png - 2,2 KB
Il tasto [INVIO] è generalmente più grande degli altri tasti e ne possono esistere due nelle tastiere estese. Il secondo è posizionato vicino al tastierino numerico.

La funzione di questo tasto dipende dal contesto in cui viene usato.
Può eseguire comandi se ci troviamo in presenza di interfacce a riga di comando;
oppure può confermare dati e/o comandi attivi;
oppure ancora, nel caso di caselle di testo o "editor di testo", inserisce un ritorno a capo; come nel caso delle presenti caselle di testo dove ti stai esercitando.

Esercizio:


ELIMINARE RIGHE O UNIRE

Per eliminare righe vuote, o per unire in un'unica riga, due righe, devi usare i tasti [CANC] e [backspace] che ho citato precedentemente.

Per eliminare una riga vuota,
- posiziona il cursore sulla riga e premi il tasto [CANC] o [backspace].
Se la riga ha degli spazi vuoti dovrai premere più volte tali tasti.

Per unire due righe,
- posiziona il cursore alla fine della prima riga e premi [CANC];
oppure,
- posiziona il cursore all'inizio della seconda riga e premi [backspace].

Esercizio:


Nella prossima lezione vedremo come scrivere le lettere maiuscole!


pcdazero-vol-1-sesta-edizione
Questa lezione è presente nel libro PC da zero - Volume 1 (VII ed.)
Clicca qui per leggere tutti gli argomenti
e come ordinare il libro.



Frasi celebri

“Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l'hai capito abbastanza bene” (Albert Einstein).